CITREON C5, ammiraglia dal prezzo low cost

Scelta ben precisa della Citroen che per la prima volta presenta una vettura di alto di gamma senza le sofisticatissime sospensioni idrattive intelligenti mantenere il prezzo contenuto e per abbattere i costi di gestione. La nuova Citroen C5 e’ una vettura di qualita’ che parte da un prezzo di attacco low cost: solo 22.000 euro. Sara’ una rivoluzione per le concorrenti che dovranno adeguarsi alla novita’ della casa francese in fatto di rapporto qualita’-prezzo.

Fin dal debutto e’ possibile scegliere fra due carrozzerie, berlina e station wagon. Ma soprattutto la Citroen C5 offre uno stile molto avanzato per una vettura del segmento D che puo’ aspirare a fare concorrenza anche alle berline alto di gamma del segmento E, ad un prezzo veramente interessante, grazie a interni eleganti e raffinati.

Se escludiano le sospensioni intelligenti la nuova berlina francese si presenta come una berlina importante lunga poco meno di 5 metri, con una dotazione ai massimi livelli. L’equipaggiamento di serie offre il controllo elettronico della stabilita’ ESP, stereo ad alta fedelta’, climatizzatore e 9 airbag, il controllo elettronico della carreggiata (se il pilota oltrepasa la linea bianca che delimita le carreggiate, la C5 fa vibrare il sedile del guidatore dalla parte in cui la dirigendo, l’Head up display che proietta in trasparenza sul parabrezza alcune informazioni della strumentazione), un navigatore satellitare intelligente che in tempo reale aggiorna le informazioni.

La C5 offre una ampia gamma di motori: si va per i motori a benzina dal 1800 da 130 Cv, al 2000 da 143 Cv, per arrivare al 3000 V6 da 215 Cv. Per i diesel troviamo in gamma il 2000 da 136 Cv, il 2200 biturbo da 170 Cv e il potente 2700 V6 biturbo 24V da 204 Cv. Citroe’n con questa vettura lancia la sfida a Volkswagen e alla Audi Passat, alla Mondeo Ford terza generazione e alla Renault che recentemente ha recentemente presentato la tinnovata Laguna.

Per assicurare grande abitabilita’ ai passeggeri seduti sul divano posteriore il passo (cioe’ la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore) e’ di ben 2,82 metri ai vertici della categoria (la Mondeo per esempio vanta 2,85 metri e la Passat 2,71 metri. La berlina e’ lunga 4,78 metri mentre la wagon e’ poco piu’ lunga: 4,83 metri. La larghezza arriva a 1,86 metri.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017