Ecco la Nissan Qashqai: grande berlina, piccolo Suv

Arrivera’ in Italia il 24 febbraio con due open week-end per una prova il 4-5 e il 10-11 marzo. ”Abbiamo voluto unire la parte migliore di due mondi: da un lato l’agilita’ e la linea filante di una coupe’ sportiva, dall’altro la forza e il carattere di un Suv compatto” – spiega Stephane Schwarz, chief designer Qashqai nella conferenza stampa svoltasi a Barcellona.
Per sviluppare questo mix tra forza e agilita’, Nissan – spiega ancora Schwarz – ”ha lavorato molto sullo sviluppo delle proporzioni”, soprattutto per quanto riguarda la linea esterna, con un cofano molto lungo enfatizzato da un frontale sfuggente, quasi verticale. Alle notevoli dimensioni del corpo dell’auto, si contrappone un abitacolo dalle dimensioni piuttosto compatte con generose superfici in vetro che ricordano la visiera di un casco sportivo.
Il tetto in vetro panoramico e’ un’opzione esclusiva in questo segmento di mercato e fa parte delle cosiddette ‘dotazioni intelligenti’ offerte dalla vettura assieme al navigatore satellitare e telecamera per la visione posteriore e la connettivita’ Bluetooth. Tipico di un Suv e’ invece l’elevata posizione da terra.
Questa berlina con doti di Suv, secondo il progettista, porta qualcosa di veramente innovativo nel mercato dell’auto e si propone anche come il primo crossover del segmento C.
Passo e larghezza sono quelli della maggior parte delle concorrenti ma Qashqai e’ 100 mm piu’ lunga di una normale berlina e 150 mm piu’ corta di un normale Suv. Analogamente, supera di 100-150 mm le berline rivali in altezza ma e’ piu’ bassa di 130 mm rispetto a un Suv.
Qashqai offre la scelta tra due o quattro ruote motrici e ben quattro motorizzazioni, due diesel e due benzina. Tre le versioni a disposizione: Visia, Acenta e Tekna. Alla base della gamma ci sono l’unita’ 1.6 benzina da 115 CV (84 kW) e il diesel 1.5 dCi da 106 CV (78 kW).
Segue una coppia di propulsori da 2.0 litri con potenze di 140 CV (104 kW) nella versione benzina e 150 CV (110 kW) nella versione diesel.
Sulle versioni da 2.0 litri e’ disponibile il sistema di trazione Nissan All Mode 4X4 a gestione elettronica, introdotto per la prima volta su X-Trail.
Le trasmissioni sono manuali a cinque e sei marce, automatica a sei, oppure il sofisticato cambio CVT.
I prezzi riservati ai clienti nel periodo di prevendita partono da 17.850 euro per la versione 1.6 benzina, da 19.350 per la 1.5 diesel e da 22.650 per la 2.0 benzina. Il nuovo motore 2.0 turbodiesel (con prezzi a partire da 21.950 euro) e’ stato sviluppato insieme da Nissan e Renault e arrivera’ la prossima primavera.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017