Secono atto per la Kyron

1598 0
1598 0

{{IMG_SX}}Il lavoro dei progettisti Ssangyong non si e’ fermato alle soluzioni esterne, ma anche ha effettuato un rinnovamento generale che ha interessato:

•Interni migliorati nell’estetica
•Caratteristiche di guida e silenziosita’ ai vertici della categoria
•Cambio automatico con comandi al volante
•Ampliamento della gamma con la motorizzazione XDi 270 da 165 cv con trazione integrale permanente AWD, cambio automatico di serie e sospensioni posteriori a ruote indipendenti con schema multilink. La trazione integrale e’ stata adottata nelle sue varie forme: inseribile part-time 4WD o permanente AWD con differenziale-ripartitore centrale asimmetrico (40% di coppia sull’assale anteriore, 60% su quello posteriore).Questa nuova versione si propone infatti come risposta alle nuove esigenze di un target sempre piu’ vasto, che in un prodotto come questo trova tutti i contenuti di un autentico crossover dal punto di vista estetico e funzionale, senza compromessi o rinunce in termini di prestigio, di prestazioni e di equipaggiamenti.
Il risultato e’ una gamma totalmente rinnovata, nella quale si realizza un perfetto equilibrio fra economicita’ e sport; il tutto con un listino sostanzialmente invariato, cosa che accentua il gia’ favorevole rapporto qualita’/prezzo che e’ un riconosciuto punto di forza dei prodotti SsangYong.
Un elemento fondamentale e’ la struttura a cockpit con andamento avvolgente attorno al posto guida; tale configurazione contribuisce a creare un’ambiente di intonazione sportiva attorno al pilota e allo stesso tempo consente la massima visibilita’ e la migliore accessibilita’ a tutti i comandi.
I sedili anteriori sono separati dal tunnel centrale nel quale trovano posto la leva del cambio, l’accendisigari, il posacenere, un pratico portalattine, un capiente vano portaoggetti e una presa di corrente supplementare a 12V.
La comodita’ dell’abitacolo si conferma nella zona posteriore, dove tre passeggeri trovano posto con un’ampia disponibilita’ di spazio in lunghezza, in larghezza e in altezza.
Lo schienale posteriore e’ sdoppiato secondo lo schema 60/40 e ciascuna delle due parti e’ completamente ribaltabile; l’abbattimento di una o di entrambe le sezioni porta alla creazione di un piano di carico perfettamente liscio e allineato con il fondo del baule.
MOTORI – Il 2000 XVT e’ uno dei 4 cilindri (141 cv)piu’ potenti della categoria e la cilindrata contenuta e’ coerente con gli obiettivi di economia di esercizio e di contenimento dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica. Rispetta le norme Euro4 grazie a un sistema di iniezione e sovralimentazione ancora piu’ evoluto dal punto di vista del controllo delle emissioni.
Questa versione di New Kyron e’ disponibile con trazione integrale “part-time 4WD” e due tipi di cambi, il tradizionale manuale a 5 marce o l’automatico a 5 rapporti, entrambi con riduttore. I consumi sono contenuti, pari a una media di 8,0 litri/100 km (8,7 litri/100 km con trasmissione automatica).
A un livello di prestazioni superiore si colloca il 5 cilindri 2700 XDi, direttamente derivato dal raffinato turbodiesel common rail che equipaggia l’ammiraglia Rexton. In questo propulsore la generosita’ e la fluidita’ di marcia si manifestano con una potenza massima di 165 cv. Un ulteriore vantaggio nelle qualita’ di marcia deriva dalla presenza dell’apprezzato cambio automatico Mercedes a 5 rapporti, in questo caso caratterizzato dalla funzione sequenziale con la selezione manuale delle marce comandata direttamente da un interruttore sulla leva del selettore oppure dai pulsanti sul volante, come nelle piu’ sofisticate vetture sportive. La versione XDi270 dispone anche del piu’ recente schema di trazione integrale permanente AWD, nel quale la presenza di un differenziale centrale asimmetrico garantisce la piu’ efficace ripartizione della coppia motrice fra avantreno (40%) e retrotreno (60%) ai fini delle trazione e della guidabilita’ in tutte le circostanze.
PREZZI : dai 27.500 euro della versione di attacco fino ai 34.950 del Kyron Top Class. Il cambio automatico costa 1200 euro se lo si vuole con il motore due litri.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017