Auto nuove, crollo delle vendite in Italia: -28,8%

Non si arresta la crisi del mercato dell’auto. Dopo i dati negativi sull’usato, ottobre fa segnare un netto rosso anche per le nuove vetture. Tra i gruppi, si salva solo Alfa Romeo: + 12,6%

Roma, 16 novembre 2010  – Nel mese di ottobre le vendite di auto nuove in Europa (Unione Europea piu’ i paesi Efta) sono calate del 16,1 %, con forti perdite su tutti i principali mercati da quello francese (-18,5%) a quello spagnolo (-37,6%): in netto calo anche le vendite in Italia, con un -28,8 % pari a 139.740 vetture. Dai dati diffusi oggi dall’Acea, l’associazione europea dei costruttori automobilistici, emerge come il mese scorso siano state immatricolate 1.061.977 unita’ con una perdita di oltre 200 mila vetture rispetto allo stesso mese del 2009 (1.265.227 unita’).
 

Nei primi dieci mesi dell’anno il calo e’ del 5 per cento per un totale di 11.628.571immatricolazioni. A livello nazionale pesano i forti cali sul mercato tedesco (-20,0%) e britannico (-22,2%): nel calcolo dei primi dieci mesi del 2010, tuttavia, il saldo e’ positivo per Spagna (+9,4%) e Gran Bretagna (+4,8) mentre si confermano le perdite in Francia(-1,4%), Italia (-7,0%) e Germania (-26,8%).
 

A livello di gruppi, Fiat chiude ottobre con 73.774 immatricolazioni in Europa (-32,3%), con perdite che salgono al 43,2 % per Lancia mentre Alfa Romeo – grazie all’accoglienza riservata alla nuova Giulietta sale del 12,6 per cento, pari a 10.778 unita’. La quota di mercato del Gruppo Fiat scende cosi’ al 6,9 per cento rispetto all’8,7 dello stesso mese del 2009. In calo anche Volkswagen (-10,6% con 239.526 unita’ vendute ma con una una quota che passa dal 21,2% al 22,6%). Al secondo posto il gruppo Psa (-19,1% con 136.725 vetture immatricolate e una quota di mercato in calo da 13,4 a 12,9%).
Segue il gruppo Renault (-17,5% e 113.074 unita’, con una quota al 10,6%).
 

Ultima modifica: 16 Novembre 2017