L’aspetto che ha colpito di piu’ e’ stato l’enorme afflusso di visitatori
{{IMG_SX}}Forse l’aspetto che ha colpito di piu’ e che ha spazzato via i timori della vigilia e’ stato l’enorme afflusso di visitatori ( circa 450.000), ma il dato piu’ interessante che emerge a chiusura della 67° edizione dell’Esposizione Internazionale del Motociclo e’ l’eccezionale incremento di presenze straniere : + 29,9% , tra visitatori professionali e semplici appassionati. Particolarmente aumentato il numero degli operatori, arrivati da ben 127 Paesi , con incrementi superiori al 30% per gli operatori francesi ( ha influito ovviamente la cancellazione del salone di Parigi) e tedeschi. Tutto insomma concorre a giustificare la soddisfazione di Eicma e di Fiera Milano, dopo un Salone atteso prima con timore e poi con prudenza, e che alla fine si e’ rivelato piu’ esteso che in passato ( 55.000 mq) , ha registrato la presenza di un numero record di marchi ( 1341), ha richiamato 2000 giornalisti da ogni parte del mondo. Anche perche’ ci sono state conferme importanti, come lo straordinario interesse dei media e l’eccezionale gradimento da parte del pubblico per “Motolive” , lo special event del Salone, e ha debuttato con successo The Green Planet, l’area riservata ai veicoli ibridi ed elettrici.
Â
A Milano abbiamo visto alcune tra le novita’ piu’ attese come Aprilia Rsv4 R, Ducati Hypermotard 796 e la nuova Bmw 1200 Gs e la concept 6 di Bmw . Nel 2009 l’Eicma e’ stata e sara’ l’unica fiera internazionale di settore al mondo, un’occasione importante per l’affermazione della rassegna milanese quale principale punto di riferimento nel mondo delle due ruote.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017