Virgin Hyperloop One è il nome di una delle tre società, assieme alla Boring Company di Elon Musk e alla californiana Hyperloop Transportation Technologies, impegnate nella realizzazione di un futuristico sistema di trasporto sotterraneo. Proprio in questi giorni ha siglato un accordo con le autorità spagnole per aprire in Andalusia un centro tecnologico avanzato di sviluppo e test per i suoi futuristici tunnel sotterranei, il primo in Europa per l’azienda americana guidata da Rob Lloyd. Il luogo scelto è un piccolissimo paese di 480 abitanti di nome Bobadilla, nella provincia di Malaga.
Si tratta di un progetto da circa 500 milioni di dollari di investimento, in cambio del quale Virgin Hyperloop One otterrà a sua volta intorno ai 126 milioni di euro sottoforma di aiuti pubblici, attraverso prestiti e sovvenzioni: un modo per stimolare la crescita economica della zona e creare maggiori posti di lavoro.
Scegliere l’Andalusia non è stato casuale, ovviamente. La regione è infatti nota al mondo per essere una delle più avanzate in quanto a ricerca e innovazione nel settore dei trasporti e in quello aerospaziale.
Il nuovo centro avrà una superficie di 19mila metri quadrati e verrà aperto entro il 2020. Si occuperà di sviluppare, testare e certificare le componenti e i sottosistemi necessari al funzionamento e alla sicurezza degli hyperloop di Virgin.
Ricordiamo però che non si tratta della prima struttura dedicata ai tunnel sotterranei in Europa. Pochi mesi fa anche Hyperloop Transportation Technologies (Hyperloop TT) ha iniziato la costruzione del suo impianto di prova nel Vecchio Continente, più precisamente a Tolosa, in Francia.
Ultima modifica: 8 Agosto 2018