E Porsche ora produce anche miele

3744 0
3744 0

Succede spesso che le case automobilistiche, soprattutto di lusso, affianchino alla propria offerta di vetture anche un catalogo di accessori o oggetti di altra natura, come profumi, abbigliamento, accessori e cibo. Uno dei più recenti e curiosi casi arriva dalla Germania e ha per protagonista Porsche, che ha iniziato a vendere il suo miele, chiamato Turbienchen.

UN PROGETTO DEDICATO ALL’AMBIENTE

Si tratta di un miele di tiglio ed è prodotto da Porsche Liepzig, uno dei più importanti poli produttivi del marchio in terra tedesca, che si trova appunto a Lipsia, in Sassonia. Nei terreni attorno allo stabilimento sono state infatti create nel maggio del 2017 ben 25 colonie che ospitano complessivamente circa 1,5 milioni di api, che sono state in grado di produrre già oltre 400 chili di miele.

L’iniziativa fa parte di una serie di progetti dedicati all’ambiente messi in campo da Porsche Liepzig, attraverso i quali è stata creata praticamente una sorta di riserva naturale protetta nei dintorni della fabbrica. A partire dal 2002 Porsche ha cominciato a trasformare l’ambiente attorno allo stabilimento, stabilendo colonie di cavalli, pony e bovini. Parliamo di un’area di circa 132 ettari dove hanno trovato casa anche diversi animali selvatici, fra cui cervi, lepri e pipistrelli oltre a un gran numero di uccelli e anfibi.

SALVARE LE API

Nello specifico, la creazione di queste colonie di api è intesa a contribuire alla ripopolazione di questi preziosi insetti. La loro diminuzione, infatti, registrata un po’ in tutto il mondo, rischia di portare a gravi conseguenze l’ecosistema.

DOVE COMPRARE IL MIELE TURBIENCHEN

“Continueremo l’iniziativa il prossimo anno e abbiamo in progetto di estenderlo” ha detto Gerd Rupp, presidente del comitato esecutivo di Porsche Leipzig, aggiungendo che “La nostra riserva naturale offre le condizioni ideali per le api”.

Il miele Turbienchen si può acquistare nel negozio del centro clienti di Porsche Liepzig. Ogni barattolo costa 8 euro.

Ultima modifica: 18 Dicembre 2017