MAUTO, un 2024 da record per il Museo dell’Automobile di Torino

Il 2024 è stato un anno memorabile per il MAUTO, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. L’istituzione ha registrato un afflusso di pubblico senza precedenti, accogliendo 388.000 visitatori dalla sua fondazione nel 1933. Il successo si deve alla qualità dei progetti e dei contenuti proposti, in linea con la missione del museo.

Tra le iniziative più apprezzate, la mostra dedicata ad Ayrton Senna, che ha richiamato un vasto pubblico internazionale. Notevole anche il successo di “125 volte FIAT. La modernità attraverso l’immaginario Fiat”.

Il museo ha inoltre ospitato proposte innovative come l’esposizione fotografica di Luigi Ghirri, la rassegna sulla Mille Miglia e l’opera di Cristian Chironi. Ricco anche il programma di eventi, con incontri, presentazioni editoriali, proiezioni e spettacoli musicali.

Restauro, Didattica e Innovazione al MAUTO

Il MAUTO ha avviato il restauro della Carrozza di Bordino, uno dei veicoli più antichi della collezione. Il museo ha inoltre intensificato la sua attività educativa, con la Winter School sul restauro di auto d’epoca e un programma dedicato alla sicurezza e alla mobilità del futuro. La Fiat 130 HP ha preso parte alla London to Brighton Veteran Car Run, mentre il programma educativo del MAUTO è ora fruibile dagli studenti di tutta Italia.

Il Centro Storico Fiat, sede del primo ampliamento delle officine del marchio, è stato riaperto al pubblico dopo un accurato intervento di recupero. La struttura offre alla città uno spazio significativo per la sua memoria industriale e una ricca raccolta di automobili, opere d’arte e documentazione storica. Il MAUTO ha ottenuto un importante riconoscimento da parte del pubblico, classificandosi tra i migliori musei italiani per organizzazione e offerta culturale, secondo un’indagine Doxa.

Il MAUTO si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di automobili e per un pubblico più ampio, interessato alla storia, alla cultura e all’innovazione. Il museo continua a crescere, diventando sempre più accessibile e capace di custodire e tramandare storie che meritano di essere raccontate.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 1 Gennaio 2025