Lamborghini e Polizia di Stato, 20 Anni di sicurezza e soccorso

Lamborghini e Polizia di Stato festeggiano un ventennio di stretta sinergia, nata nel 2004 con la consegna di una Lamborghini Gallardo. Da allora, questo sodalizio ha consentito alla Polizia di Stato di avvalersi di auto dalle elevate prestazioni. Utilizzate come strumenti preziosi nei servizi di pattugliamento e negli interventi di soccorso sanitario, le vetture hanno svolto più di 200 missioni di trasporto di organi in tutta Italia, contribuendo in molti casi a salvare vite umane. Le vetture sono state impiegate in oltre 1.500 eventi di educazione stradale per diffondere la cultura della guida sicura.

Lamborghini e Polizia di Stato, le parole

Siamo molto fieri di celebrare venti anni di collaborazione con la Polizia di Stato, un’istituzione che stimiamo profondamente per il lavoro quotidiano a tutela della sicurezza dei cittadini italiani“, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini. “Sapere che le nostre auto hanno supportato il lavoro della Polizia nelle operazioni su strada e hanno contribuito a salvare vite umane è per noi motivo di grande soddisfazione“. “Questa collaborazione rappresenta il forte legame di Automobili Lamborghini con l’Italia e le sue istituzioni, nonostante la nostra visione internazionale“.

La sinergia ventennale con Automobili Lamborghini rafforza l’impegno della Polizia di Stato nell’assolvere a un compito delicato come quello del trasporto urgente di organi, attività realizzata in stretta collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti“. Così il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani: “Ciò contribuisce a rendere sempre più concreta una delle missioni della Polizia di Stato, ossia essere di aiuto a tutti i cittadini“.

Le Lamborghini in uso, a partire dalla Gallardo fino all’ultima arrivata Urus, ci permettono di contare su equipaggiamenti e dotazioni tecnologiche all’avanguardia“. “Queste dotazioni garantiscono ai nostri operatori, appositamente addestrati alla guida, di svolgere questo delicato servizio in tempi brevi e nella massima sicurezza“.

In questi 20 anni, diversi modelli di Lamborghini si sono succeduti, dando vita a una collaborazione ricca di storie ed eventi significativi. In totale, sei esemplari sono entrati a far parte della flotta della Polizia di Stato, ognuno con caratteristiche specifiche e tecnologie avanzate pensate per supportare le operazioni di sicurezza e pronto intervento. La collaborazione è iniziata nel 2004, quando Automobili Lamborghini ha consegnato la prima Gallardo 510-4 alla Polizia di Stato, utilizzata per effettuare il primo trasporto di organi nel settembre dello stesso anno. La Gallardo è stata assegnata alla Stradale di Roma e ha completato quattro anni di servizio, percorrendo circa 140.000 chilometri in operazioni di pattugliamento nelle regioni centro-meridionali e per interventi sanitari d’urgenza.

Nel 2008, le prime Gallardo sono state sostituite dalla Gallardo LP 560-4, una versione aggiornata con prestazioni superiori e dotazioni tecnologiche avanzate. Assegnata alle regioni centro-meridionali, questa vettura ha operato principalmente lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Anche su questa vettura, il bagagliaio anteriore è stato dotato di un frigobox per il trasporto rapido di organi, insieme a un defibrillatore, supportando così le operazioni di emergenza medica e contribuendo a salvare vite. Nel 2014, Automobili Lamborghini ha consegnato alla Polizia di Stato una Huracán LP 610-4, seguita da un secondo modello nel 2017. Progettata appositamente per questa collaborazione, la Huracán è dotata di trazione integrale e di un telaio in alluminio e fibra di carbonio, garantendo stabilità anche alle alte velocità.

Nel febbraio del 2023, nell’ambito del programma Cross-Over nazionale, la Lamborghini Huracán in dotazione al Compartimento Polizia Stradale per L’Emilia-Romagna è stata protagonista di un delicato trasporto di organi. Dall’Ospedale San Salvatore dell’Aquila è stato prelevato e trasportato in sicurezza all’Ospedale Le Molinette di Torino un rene. La consegna tempestiva del prezioso organo ha permesso di salvare la vita a una donna di 57 anni. L’ultima vettura ad unirsi alla flotta della Polizia di Stato è stata una Urus Performante, consegnata in Piazza del Viminale a Roma nel dicembre dell’anno scorso.

La vettura è stata allestita a Sant’Agata Bolognese con una livrea disegnata dal Centro Stile Lamborghini, che combina il classico “Azzurro Polizia di Stato” al bianco con le fasce tricolori sui brancardi e sulla linea di cintura. L’Urus è stata personalizzata con dotazioni essenziali per il servizio di pubblica sicurezza, tra cui un cassetto blindato porta-arma, un pannello abbattibile per messaggi, uno scomparto nel bagagliaio per le attrezzature e un defibrillatore.

Come tutte le vetture consegnate, è dotata di un frigobox per il trasporto di organi, con display e datalogger per il monitoraggio costante della temperatura. Automobili Lamborghini è onorata di continuare questa partnership storica, che valorizza l’innovazione e l’impegno sociale attraverso veicoli che non solo raggiungono prestazioni d’eccellenza, ma supportano anche la Polizia di Stato nelle loro missioni più critiche.

Lamborghini e Polizia di Stato:, 20 Anni di sicurezza e soccorso: le foto

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 19 Dicembre 2024