Uno dei simboli più forti della produzione automobilistica made in USA è certamente il Ford F-150, il più noto e amato grande pick-up statunitense. Se già in versione base è in grado di esprimere al meglio la sua americanità, proviamo a pensare cosa può succedere se lo si elabora. L’esempio è il nuovo Ford Shelby F-150 Super Snake, una variante decisamente sopra le righe, rielaborata da Shelby.
Il concept di questo enorme bolide è stato presentato al SEMA di quest’anno, ma l’azienda dell’Ovale Blu ha deciso di avviare una piccola produzione in edizione limitata.
Il Ford Shelby F-150 Super Snake si basa sulla versione F-150 a cabina singola, ma è dotato di tutto un pacchetto speciale di elementi tecnici ed estetici che lo rendono da collezione, oltre che praticamente da gara.

Esteticamente, sul frontale si trova un cofano più aggressivo, con un paraurti inedito e una presa d’aria ad hoc. Le ruote sono in alluminio da 22 pollici, alle quali è stato installato un sistema di frenata ad alte prestazioni con pinze rosse. Il cassone ha una copertura aerodinamica e all’interno è foderato con la moquette. Non mancano ovviamente le caratteristiche strisce firmate Shelby che percorrono tutto il corpo vettura dall’anteriore al posteriore, passando dal tetto.

Anche l’abitacolo è stato toccato, con sedili in pelle personalizzati, finiture in fibra di carbonio, tappetini realizzati appositamente e una placca numerata.
La vera chicca del Ford Shelby F-150 Super Snake è rappresentata dal propulsore: un imponente motore V8 da 5,0 litri proposto in due versioni, una da 395 cavalli e l’altro da ben 770 cavalli di potenza, 10 in più della Mustang Shelby GT500, la più potente mai prodotta.
Il prezzo del Ford Shelby F-150 Super Snake parte da 86.085 dollari (circa 77.600 euro) per la versione meno potente. Chi vuole il massimo dei muscoli deve invece staccare un assegno da 93.385 dollari (più o meno 84.200 euro). Come già detto, si tratta di una versione in edizione limitata: 250 unità sono destinate al solo mercato statunitense (dal 2020), mentre per i mercati internazionali il numero di esemplari è ancora da definire.
Ultima modifica: 10 Dicembre 2019