Effetto lockdown, tra le auto usate c’è chi ha rivelato doti di sprint nella rivendita. Autouncle.it ha cercato quali sono state, negli ultimi due mesi, le auto di seconda mano vendute più rapidamente.
Si tratta di modelli con meno di 10 anni, che avessero superato i 100 esemplari venduti in 60 giorni. Per la quasi totalità, si tratta di suv o, comunque, di crossover.
Al primo posto (cioè quella venduta in meno giorni), abbiamo un’auto che ha fatto molto parlare di sé, cioè la la Peugeot 2008. Noi ovviamente facciamo riferimento al primo modello del crossover compatto, ma essendo uscito quello nuovo proprio ad inizio febbraio, è facile che l’”entusiasmo” per il nome abbia portato molti ad orientarsi sull’acquisto per il modello precedente. A ciò si aggiunga che i prezzi del vecchio modello, da usato, con la fine della produzione, potrebbero avere incontrato anche un abbassamento.
A proposito di novità, è di queste settimana la notizia che, molto probabilmente, Fiat unirà i modelli 500X e 500L per la loro prossima generazione, che dovrebbe usare le stesse basi della nuova 500 completamente elettrica. In particolare, la Fiat 500X, versione suv della 500 esistente, è in vendita dal 2014 ed è stata un successo commerciale per Fiat, tra le 75mila e le 105mila unità in tutta Europa solo negli ultimi cinque anni. Oltre ad essere al secondo posto per giorni di vendita, nella nostra Top la 500X è anche prima per esemplari venduti.
Si chiude il podio tornando in Francia: ancora la casa del Leone, con la Peugeot 3008. Si tratta della seconda generazione della 3008, dalle linee più aggressive e più “suv” rispetto alla precedente.
Se della Peugeot 3008 sta facendo parlare soprattutto la nuova Hybrid4, anche per la Land Rover Range Rover Evoque si parla della nuova versione ibrida plug in, che vanta emissioni di CO2 a partire da 32 g/km e autonomia in propulsione elettrica che arriva a 68 km. Si tratta dell’auto più costosa in classifica.
Restando in Francia, dopo aver chiuso un 2019 da record, Renault ha invece in serbo la nuova Captur, con la quale continuerà a presidiare con forza e furbizia il segmento più redditizio del mercato, quello dei suv compatti. L’auto nascerà sul famoso pianale “CMF-B”, quello della nuova Clio e della Nissan Juke. Sarà quindi è molto più grande della precedente versione, ma con lo stesso prezzo di partenza.
Sesto posto per un altro suv bestseller, cioè la Nissan Qashqai. Si tratta ovviamente della seconda edizione dell’auto, che nel 2014 uscì con un design rinnovato, un nuovo frontale con la griglia “V-Motion”, nuovi interni e un nuovo autotelaio sulla piattaforma CMF frutto dell’Alleanza Renault-Nissan.
Inossidabile Pandina
Insolita parentesi in una classifica occupata, come si diceva, da suv, è la Fiat Panda Cross all’ottavo posto (che, naturalmente, è anche la più economica).
Nono posto per la BMW X1. Anche lei è, in questa classifica, alla seconda generazione, uscita nel 2015 e aggiornata negli scorsi mesi: oggi è più alta e più larga, ma più corta. A vederla, non si direbbe, grazie alle forme morbide e muscolose allo stesso tempo. Merito (anche) della piattaforma modulare UKL, già usata per le Mini, per la monovolume BMW Serie 2 e anche per la nuova Serie 1.
Chiude la classifica un’altra “antisuv”, cioè l’Audi A3 Sportback. Siamo in attesa delle prime consegne, attese a giugno, della quarta generazione, svelata all’inizio di marzo. Intanto, nell’usato, la terza generazione A3, quella attuale, introdotta nel 2012, è ancora vendutissima nella versione a cinque porte.
Leggi anche: Peugeot 2008, la prova di QN Motori
Ultima modifica: 29 Maggio 2020