Si avvicina un anniversario significativo per BMW Italia: nel 2025 ricorreranno i vent’anni di collaborazione con il Teatro alla Scala. Un traguardo importante che sottolinea la profonda sinergia tra il mondo industriale e quello artistico e culturale. Un legame annunciato da Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, durante la presentazione de “La forza del destino”, l’opera che inaugurerà la stagione scaligera il 7 dicembre 2024.
Questa unione testimonia la condivisione di valori fondamentali tra BMW Italia e il Teatro alla Scala. Leadership, passione, attenzione per i dettagli, innovazione, sostenibilità , inclusione e cultura sono principi che da sempre guidano l’azienda. La collaborazione con una delle istituzioni artistiche più prestigiose al mondo ne rappresenta la naturale espressione. Per entrambe le realtà la centralità della dimensione umana rappresenta un valore imprescindibile.
L’uomo al centro in un’era tecnologica
In un’epoca in cui tecnologia e digitalizzazione avanzano rapidamente, BMW ritiene fondamentale recuperare la centralità dell’essere umano, la creazione di una comunità basata sui valori, l’incontro tra le persone. La figura di Dominique Meyer, che ha guidato il Teatro alla Scala negli ultimi quattro anni, ha contribuito in modo significativo alla crescita e all’evoluzione della partnership.
Il Teatro alla Scala, simbolo di Milano a livello internazionale, continuerà a essere una delle realtà più dinamiche nel panorama culturale globale grazie alla sua storia, al suo pubblico internazionale e alla sua costante ricerca dell’eccellenza. La partnership con BMW, che celebra questo importante anniversario, dimostra come arte e cultura possano essere motori di sviluppo e innovazione, connettendo passato e futuro.

Un futuro ricco di iniziative
Per festeggiare i vent’anni di collaborazione, BMW ha in programma una serie di iniziative speciali che consolideranno il legame tra il marchio e uno dei teatri più prestigiosi al mondo. L’impegno di BMW nel mondo della cultura e dell’arte proseguirà con la stessa passione e visione di innovazione che caratterizzano da sempre ogni suo prodotto, dal design automobilistico alle esperienze immersive offerte al pubblico.
Nel corso dei due decenni di partnership, BMW ha affiancato il Teatro alla Scala in numerosi progetti, sostenendo la crescita di un’istituzione che rappresenta un punto di riferimento per l’arte e la cultura in Italia e nel mondo. Il contributo di BMW ha permesso di promuovere eventi di rilevanza internazionale, dal sostegno alle stagioni liriche e sinfoniche alla realizzazione di progetti speciali che hanno portato il Teatro alla Scala a dialogare con le nuove tecnologie e le sfide della contemporaneità .
La nascita di una partnership di successo
La collaborazione, iniziata nel 2002 in occasione del lancio della BMW Serie 7, si è sviluppata a partire dal 2005 attraverso il legame con la “prima” del 7 dicembre e dal 2016 si è consolidata con la decisione di BMW Italia di diventare Socio Fondatore Sostenitore. Nel corso degli anni il Teatro alla Scala e la filiale italiana della Casa di Monaco hanno realizzato insieme progetti per la diffusione della cultura come “Grandi spettacoli per piccoli” e “La Scala in città ”, ottenendo un grande successo di pubblico e critica.
Da ricordare anche il progetto di comunicazione Iconic Sounds Electric, realizzato nel 2023. Il progetto ha visto la collaborazione tra gli allievi dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Pietro Mianiti, e la partitura di uno dei BMW Iconic Sounds Electric. Questi suoni, creati dal BMW Group per dare voce alle vetture a emissioni zero, sono il risultato di una collaborazione tra Renzo Vitale, Creative Director Sound di BMW Group, e il compositore di colonne sonore cinematografiche Hans Zimmer, vincitore di Grammy e dell’Academy Award.
House of BMW: un omaggio al Teatro alla Scala
La House of BMW, spazio di condivisione e dialogo nel cuore di Milano, è stata inaugurata il 7 dicembre 2021 come omaggio simbolico alla Prima della Scala e alla città . Questo luogo si è da subito configurato come un punto d’incontro e una community valoriale, riflettendo la volontà dell’azienda di mettere l’uomo al centro in un’epoca dominata da tecnologia e digitalizzazione.
A tre anni dalla sua apertura, House of BMW e il ricco programma di attività e incontri che l’hanno animata, hanno supportato una visione comune tra BMW Group Italia e il Teatro alla Scala: quella di creare una comunità fondata sui valori e sull’incontro tra le persone, con la cultura come valore centrale. Il 7 dicembre di quest’anno si chiuderà il secondo capitolo di questa storia, che ha portato oltre 300 mila persone a visitare lo spazio di Via Monte Napoleone. BMW Italia è pronta a far evolvere il concetto, reinterpretandolo in modo innovativo. Il nuovo progetto sarà svelato ad aprile del 2025 in occasione della Design Week.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 27 Novembre 2024