Auto nuove, le donne spendono meno degli uomini

La scelta dell’auto nuova è un processo influenzato da tanti fattori, tra cui il potere di acquisto, le esigenze pratiche della propria quotidianità, i gusti estetici e i costi di gestione. Che conseguenze hanno sulle donne tutti questi fattori? E che differenze ci sono tra i due sessi? È la domanda che si è posto il portale DriveK  leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova.

Auto nuove, le donne spendono meno degli uomini

Gli advisor di DriveK, che ogni giorno aiutano gli utenti della piattaforma a scegliere l’automobile giusta, hanno scoperto molte curiosità sull’approccio del gentil sesso alla scelta dell’auto: ribaltando stereotipi e luoghi comuni che le vogliono impacciate quando si parla di motori, le donne si sono rivelate in generale più preparate degli uomini. Se la durata del processo di scelta e acquisto dura mediamente 90 giorni, prima ancora di parlare con un consulente o visitare un concessionario le donne si documentano più degli uomini sulle caratteristiche tecniche dei veicoli che preferiscono e in fase di scelta ponderano meglio le alternative a disposizione; sono più consapevoli delle proprie possibilità economiche e si dichiarano più interessate a dati tecnici come i consumi (42% vs 35% degli uomini), in un’ottica di sempre maggiore attenzione all’ambiente, oltre che al portafogli.

Non stupiscono i dati di DriveK riguardanti il prezzo medio del veicolo nuovo che le donne puntano a comprare: il divario tra i due sessi è ancora importante se si pensa che le donne pensano di spendere in media circa €17.900, a fronte dei €23.400 preventivati dagli uomini.

Complici l’introduzione dell’ecotassa e il progressivo aumento nei prossimi anni delle ZTL che penalizzeranno i diesel, le donne si confermano pratiche e consapevoli delle proprie esigenze: l’80% delle volte la loro scelta ricade infatti su un veicolo alimentato a benzina, mentre gli uomini continuano ad amare in misura maggiore il diesel, arrivando a sceglierlo il 30% delle volte (mentre le donne si fermano al 14% di richieste).

Le esigenze delle donne si riflettono nei loro brand preferiti: secondo i dati di DriveK, Lancia – con la sua Ypsilon – è il marchio più amato dalle donne, con il 48% di richieste di preventivi da parte del gentil sesso; seguono Citroën, scelta dal 37% dalle acquirenti, e Toyota, la cui quota rosa si attesta al 30%. I brand meno affini ai gusti delle donne? Marchi di lusso e sportivi, che evidentemente poco si conciliano con le loro esigenze, in primis di budget. Tra coloro che desiderano una Maserati, infatti, addirittura il 98% sono uomini; le percentuali cambiano leggermente, ma non di molto, per Volvo (95%), Porsche (94%) e Abarth (93%).

Le parole di Tommaso Carboni, Country Manager per l’Italia di MotorK, società proprietaria del portale DriveK

«I dati emersi dall’indagine permettono di tracciare un quadro piuttosto chiaro di come le donne scelgono l’auto e di quanto sia complesso scegliere, per via di tutti i fattori da tenere in considerazione: i comparatori online si inseriscono in questo processo come uno strumento utile per essere certi di considerare ogni alternativa valida».

to nuove

Ultima modifica: 6 Marzo 2019