Alfa Romeo alla 1000 Miglia, tripletta storica e futuro in pista

Alfa Romeo ha dominato la 43ª edizione della 1000 Miglia, scrivendo un’altra pagina memorabile.

 

La 6C 1750 Super Sport del 1929, guidata da Vesco e Salvinelli per il team Villa Trasqua, ha conquistato la vittoria.

Sul podio anche la 6C 1500 SS dell’equipaggio argentino Erejomovich-Llanos e la 6C 1750 GS Spider Zagato del duo Tonconogy-Ruffini. Tre auto leggendarie per celebrare 115 anni di passione sportiva.

Alfa Romeo, assato e futuro sfilano insieme

La 1900 Super Sprint del 1956, parte della collezione Stellantis Heritage, ha entusiasmato i fan lungo i 1900 km di gara. Il team Luna Rossa ha rappresentato l’eccellenza italiana tra curve e tornanti.

Accanto a queste icone, la gamma Alfa Romeo 2025 ha percorso la Freccia Rossa come support car: dalla nuova Junior Ibrida Q4 alla Giulia Quadrifoglio Super Sport, senza dimenticare Tonale e Stelvio Intensa.


La nuova 33 Stradale incanta il pubblico

Debutto dinamico per la nuova 33 Stradale, che ha emozionato lungo il percorso. Realizzata in soli 33 esemplari, è l’erede della leggendaria Tipo 33.

Frutto della collaborazione con Carrozzeria Touring Superleggera, fonde artigianalità e innovazione ai massimi livelli. Un simbolo del futuro Alfa Romeo che si ispira a un passato glorioso.

La 1000 Miglia: ponte tra ieri e domani

La 1000 Miglia non è solo storia, ma un tributo alla sfida eterna.

Alfa Romeo rinnova la sua vocazione alle emozioni e alla tecnica, proprio come nel 1930, quando Tazio Nuvolari trionfò infrangendo il muro dei 100 km/h di media. Oggi quel linguaggio fatto di bellezza e velocità continua a raccontare l’anima del Biscione.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 23 Giugno 2025

In questo articolo