Sono ancora automobili o concentrati di tecnologia con quattro ruote ai lati? Difficile dire dove stia la verità. Forse la definizione di “Favorite Space” è quella giusta.
BMW al CES di Las Vegas, la fiera dell’elettronica, presenterà il Virtual Drive sulla sua iNext. Di cosa si stratta? Del futuro della guida, e del piacere connesso, a bordo del crossover elettrico dotato di self drive che la Casa Bavarese introdurrà sul mercato bel 2021.
Cambia la prospettiva di uso dell’auto e di vita a bordo
BMW ha calato la maschera. Non sarà più (solo) un produttore di automobili. Ma anche (forse soprattutto) un fornitore di tecnologia e di servizi. Al Consumer Electronics Show, che si svolgerà dall’8 al 12 gennaio 2019, il Virtual Drive (giro virtuale) potrà essere effettuato su iNext.
Coadiuvato dal BMW Intelligent Personal Assistant, che si impegna a suggerire e pianificare i programmi di viaggio e anche le attività che si possono svolgere nel favorite space. Ovvero Videoconferenze, servizi, controllo remoto degli elettrodomestici e anche lo shopping.
Per una totale una interazione con l’ospite attiva nella modalità “ease”. Il tutto sarà accompagnato dai “virtual reality goggles”, che completeranno l’esperienza sensoriale completata da una installazione “mixed-reality” posta nei pressi di iNext. Un pacchetto completo per immergersi completamente nel futuro.
A bordo con per il Virtual Drive. Il viaggio comincerà in modalità manuale, ma progressivamente il Virtual Drive di iNext assumerà il controllo. Con tutta la sua tecnologia, ma senza strafare.
A tenere i giusti “toni” provvederà il design “shy tech”, finalizzato proprio a visualizzare i prodigi tecnologici solo quando chiamati in causa o indispensabili.
Il complesso di sistemi va oltre i concetti di guida autonoma elettrificazione. Il Virtual Drive punta a cambiare le prospettive dell’auto.

Ultima modifica: 22 Dicembre 2018