Toyota Prius Plug-In Hybrid, ora anche per cinque posti

Toyota Prius Plug-In Hybrid, il top di gamma della storica “green car” giapponese, ora è anche a cinque posti. Ovviamente grazie al passaggio della configurazione posteriore da 2 a 3 sedili. Sarà disponibile dopo l’estate in unico allestimento full optional incluso il tetto a pannelli solari. Prezzo di 42.250 euro.

La versione Plug-in offre ai clienti il meglio di due tecnologie.

  • Un powertrain Full Hybrid Electric, con consumi ed emissioni di CO2 pari rispettivamente a 1,3 litri/100 km e 29 g/km (ciclo ponderato misto NEDC correlati)
  • Un’autonomia solo elettrica  di oltre 50 chilometri e una velocità massima (in modalità EV) pari a 135 km/h.

Molte le soluzioni per ottimizzare l’energia. Prius monta un sistema di riscaldamento con pompa di calore ad iniezione a gas, che sfrutta l’aria esterna per ottenere una maggiore efficienza rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, che invece sfruttano il calore generato dal motore.

In fase di ricarica, il sistema di riscaldamento della batteria assicura alle celle di raggiungere la temperatura adeguata, mantenendo stabili la potenza e l’efficienza per minimizzare l’impatto delle temperature più rigide sull’autonomia elettrica.

Il pannello solare, unico nel segmento, genera elettricità destinata alla ricarica del sistema ibrido. In base alle condizioni meteo, la tecnologia fotovoltaica può incrementare l’autonomia elettrica di ben cinque chilometri al giorno, l’equivalente di circa 1.000 chilometri l’anno (per circa 200 giorni l’anno).

La nuova configurazione 5 posti sposa la rivisitazione dell’abitacolo, con inserti All Black che sostituiscono i precedenti dettagli bianchi. Adottato anche un nuovo tessuto. Disponibile l’inedita colorazione metallizzata Deep Black Met.

Aggiornato il sistema Toyota Touch, oggi più veloce, dal funzionamento simile a quello di uno smartphone e con una interfaccia più intuitiva e un nuovo riconoscimento vocale che risponde prontamente agli input. Il nuovo pad per la ricarica wireless dei telefoni cellulari, con tecnologia Qi è diventato più grande e quindi compatibile con una più ampia gamma di modelli di ultima generazione.

Ultima modifica: 1 Agosto 2019

In questo articolo