Da un quarto di secolo il Gruppo Toyota è alfiere delle auto ibride. Più precisamente delle full hybrid, con il motore elettrico impiegato nella trazione effettiva, non solo nella sinergia col motore a combustione.

Ma ci sono novità in arrivo.
Introdotte da Koji Toyoshima, capo ingegnere di molti progetti chiave per la Casa, tra i quali Prius. «Toyota farà a breve il prossimo passo nel lancio nel segmento delle vetture elettriche a batteria. Presentando per la prima volta in anteprima un nuovo SUV di medie dimensioni nei prossimi mesi. La versatilità e la flessibilità della tecnologia e-TNGA ci permette di progettare e creare veicoli non soltanto elettrici, ma anche emozionanti da guidare e belli da vedere».
Il primo modello basato sulla piattaforma e-TNGA è stato sviluppato ed è in fase di preparazione per la produzione.
Le novità ibride per il 2021
Il plus di Toyota resta certamente l’ibrido. A breve arriverà sul mercato Rav4 plug-in, con batteria ricaricabile, ad affiancare la versione elettrificata. Il cavallo di battaglia assoluto resta la quarta generazione di Yaris, che a dicembre 2020 e a gennaio 2021 è stata la più venduta in Italia dopo Fiat Panda.

Leggi anche: Toyota Yaris, la prova di QN Motori
Un record per una auto ibrida, che nel caso della Yaris ha raggiunto una efficienza notevole in tutte le situazioni di guida, oltre 20 km/litro di percorrenza reale, accompagnata da una potenza (116 cavalli) e un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida di primo livello.

Sarà affiancata da Yaris Cross, versione a ruote alte. Anche a trazione integrale, attesa un alto gradimento da parte del nostro mercato.
Importante l’arrivo di Highlander, il grande SUV a sette posti con 258 cavalli ibridi, un consumo accettabile (15 km/litro) e una dotazione tecnologica da prima della classe. Un incrociatore da strada, ma gentile.
Leggi anche: Toyota Outlander, la prova di QN Motori

Ultima modifica: 13 Febbraio 2021