Tesla Model S Plaid ha siglato il record al Nurburgring per le auto stradali elettriche con il tempo di 7 minuti, 30 secondi e 909 millesimi (7:30.909).
La performance è stata trionfalmente annunciata da Elon Musk, come al solito su Twitter.
La prestazione di Model S Plaid (qui tutte le informazioni) la pone davanti all’arci-rivale tedesca a batterie, Porsche Taycan Turbo, di 12 secondi. Nel video qui sopra potete vedere il precedente giro da record della vettura, completato a 7:35.579.
Tesla Model S Plaid just set official world speed record for a production electric car at Nurburgring. Completely unmodified, directly from factory. pic.twitter.com/AaiFtfW5Ht
— Elon Musk (@elonmusk) September 9, 2021
Model S Plaid… da Balle Spaziali
Tesla Model S Plaid (Plaid era la velocità iperbolica dell’astronave di Lord Casco nella parodia SpaceBalls di Mel Brooks) è spunta da tre motori elettrici.
Due al posteriore e uno all’anteriore per una trazione integrale speciale. EÂ una potenza di sistema di 1.020 cavalli, un’autonomia d 647 km e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi.Le dimensioni sono 4,97 metri di lunghezza e il peso di 2.162 kg.
Polemiche sul primato
Ovviamente il record di Model S Plaid al Nurburgring ha generato polemiche. Le accuse sono di aver utilizzato pneumatici e freni da pista, alterando così le prestazioni della vettura stradale. Tesla è destinata a generare dibattito: intanto Musk gongola.
Leggi ora:Â Tesla Model 2, nel 2023 la elettrica a guida autonoma da 25.000 dollari
Ultima modifica: 12 Settembre 2021