Nuovo Subaru Forester, trazione 4×4 a prova di bomba, la prova

Sesto atto per Subaru Forester, il Suv tuttofare della Casa delle Pleiadi. Presenta uno stile rinnovato, più filante, e un sistema multimediale di ultima generazione.

La lunghezza è cresciuta di 3 centimetri, arrivando a 4,67 metri. La trazione integrale sempre in presa, la celebre Symmetrical All-Wheel Drive del Marchio, l’altezza minima da terra di 22 cm e l’albero di trasmissione assicurano un’ottima motricità su qualsiasi superficie, anche in fuoristrada.

Sicura, robusta e pronta a qualsiasi impiego, adatta a famiglie numerose. La vocazione di Subaru Forester è rimasta, esalata da plus di tecnologia.

Il frontale è caratterizzato da gruppi ottici affusolati, uniti al logo del marchio da una linea cromata. I finestrini laterali sono ampi e i cerchi in lega della versione Premium sono da 19″.

Le protezioni in plastica dei passaruota, di forma esagonale, accentuano l’aspetto robusto. Il lunotto posteriore è quasi verticale e i fanali sono ora collegati al logo al centro del portellone. L’allestimento Premium dispone di portellone motorizzato.

Gli interni sono stati leggermente modificati, mantenendo un’impostazione classica. Le plastiche sono piacevoli al tatto e i pannelli risultano ben assemblati, dando una sensazione generale di solidità.

Il nuovo sistema multimediale, simile a quello della Subaru Crosstrek, è dotato di uno schermo principale verticale da 11,6″. Sostituisce i due display della precedente versione.

La strumentazione, con indicatori a lancetta, è di facile lettura. Al centro del cruscotto è presente uno schermo da 4,2″, poco configurabile e con un aspetto datato.

L’abitabilità di Subaru Forester, è notevole. Sui sedili spaziosi e confortevoli (riscaldabili e regolabili elettricamente), anche i passeggeri di statura elevata si trovano a loro agio.

Dietro, tre adulti di corporatura media si sistemano senza difficoltà, nonostante la presenza di un tunnel centrale ingombrante. Nella versione Premium anche i sedili laterali posteriori sono riscaldabili.

Il bagagliaio offre una capienza apprezzabile: da 508 litri (con cinque passeggeri a bordo e fino al tendalino) a 1.731 litri (con il divano reclinato e caricando fino al soffitto). Il portellone è motorizzato e l’imboccatura è ampia.

Subaru Forester, come va su strada

Il motore 2.0 boxer a benzina mild hybrid da 136 cavalli della Forester è abbinato a un propulsore elettrico da 16,7 cv integrato nel cambio CVT a variazione continua. La batteria da 0,6 kWh si trova sotto il vano bagagli.

La trazione integrale è permanente, con una ripartizione variabile della coppia motrice.

La spinta è sempre lineare, ma quando si preme con decisione l’acceleratore, il 2.0 sale repentinamente di giri. Emerge un “effetto scooter“, di trascinamento, parzialmente compensato dall’elettronica che simula il cambio marcia.

L’altezza da terra di 220 millimetri, angoli di attacco (20,4°), dosso (20,9°) e uscita (25,7°) le permettono di disimpegnarsi anche nel fuoristrada vero. Su asfalto sfodera un comfort di alto livello, per acustica e di marcia.

Le prestazioni sono adeguate alla stazza (il peso è di 1.717 kg) ma la vocazione vocazione è ecumenica e non brillante, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,2 secondi. Il consumo medio dichiarato è di 12,3 km/litro.

A tal proposito, potrebbe arrivare anche il GPL. Subaru sta testando con lo specialista BRC un impianto a gas di petrolio liquefatto che potrebbe essere installato aftermarket solo dalle officine autorizzate della Casa.

La Subaru Forester è disponibile nelle versioni Free, Style, 4Adventure e Premium. Tutte offrono di serie la guida semiautonoma, il climatizzatore automatico bizona e i sedili riscaldabili.

Il prezzo di Subaru Forester parte da 41.950 euro per la versione Free e arriva a 48.450 euro per la Premium, che include anche tetto panoramico, sedili in pelle e navigatore.

Fino al 31 dicembre 2024, la casa propone uno sconto di 6.050 euro su tutte le versioni e 8 anni di garanzia senza limiti di chilometraggio. Quindi il listino reale parte da 35.900 euro e la promozione proseguirà anche nel 2025.

Subaru Forester, venduta in oltre 5 milioni di esemplari nel mondo, è una portabandiera del Marchio dal 1997, rappresenta il 30% delle vendite nel Belpaese. Con la sesta serie punta ad aumentare ancora la quota,

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 6 Gennaio 2025

In questo articolo