Stellantis Pro One è la divisione dei veicoli commerciali del Gruppo. Anzi il colosso, con 1,7 milioni di veicoli venduti ai professionisti nel 2023, grazie all’apporto di 6 Marchi: Citroen, Fiat Professional, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall.
L’obiettivo è chiaro, come annuncia Xavier Peugeot, erede di settima generazione della dinastia, Senior Vice President Commercial Vehicles Business Unit di Stellantis. “Diventare leader mondiali entro il 2027“. Scalzando Ford dal trono.

Obiettivo possibile, Stellantis Pro One al momento è numero due al mondo, dominando il mercato in Europa, in Sud America, in Medio Oriente e Africa. Il terzo posto sul mercato USA è uno dei gap da colmare.
La strada è tracciata: “Il rinnovamento dell’intera gamma di furgoni Stellantis, basata su offerte elettriche di seconda generazione – ha chiosato Xavier Peugeot – e su un portafoglio di tecnologie innovative e servizi connessi, rappresenta il fulcro della leadership rafforzata di Pro One e del suo approccio incentrato sul cliente”.

Stellantis Pro One, la carica dei 12
A Russelsheim abbiamo avuto l’opportunità di venire a contatto con la prima grande ondata di questa offensiva.
Ovvero 12 nuovi modelli in tutti i segmenti. i Citroen Berlingo Van, Jumpy, Jumper, Fiat Professional Ducato, Doblò, Scudo, gli Opel e Vauxhall Combo, Vivaro, Movano e i Peugeot Partner e Expert e Boxer.
In sostanza van compatti, medi e grandi. Un’offerta di tecnologie con nuovi motori Diesel, versioni elettriche di seconda generazione con autonomia omologata dai 340 chilometri dei furgoni compatti , ai 350 km di quelli medi fino a 420 chilometri dei grandi.
Connettività al 100% di serie, nuovo infotainment con schermi da 10 pollici, fino a 21 sistemi di assistenza e guida autonoma di secondo livello, capacità di carico fino a 17 metri cubi.
Plus tecnologici a tutti i livelli per offrire il massimo ai professionisti che cercano il veicolo commerciale giusto.
Si aggiunge l’offerta a idrogeno, con propulsione a celle a combustibile, su furgoni medi, con autonomia di 400 km e grandi da 500 chilometri, in attesa di una rete che nel 2030 dovrebbe contare su 500 stazioni in Europa

Facilità di guida, comfort superiore e grande capacità di carico rappresentano il comune denominatore dei 12 modelli nelle relative categorie. Un vero e proprio squadrone.
Stellantis Pro One punta, per il 2023, di raggiungere il 40% di veicoli elettrici sul totale delle vendite.

Leggi ora: le novità auto
Ultima modifica: 23 Marzo 2024