Innovazione a favore delle persone allo scopo di ottimizzare i processi produttivi. Nissan sta completando la fase di collaudo di un progetto pionieristico. Il quale porterà all’integrazione di un sistema di esoscheletri nelle linee di produzione dello stabilimento di Zona Franca, a Barcellona.
I dispositivi dotati di esoscheletri esterni contribuiranno a ridurre lo sforzo muscolare degli operai anche del 60%. Limitando il rischio di infortuni sul lavoro. E migliorando il benessere complessivo della persona.
Dall’inizio del 2018, Nissan in Spagna ha facilitato l’esecuzione di test completi sugli esoscheletri in un ambiente di produzione reale. Provando cinque diversi modelli pensati per sostenere gambe, spalle e schiena.
Grazie al resoconto dei 14 dipendenti coinvolti, Nissan ha individuato i due modelli che riescono a coniugare leggerezza e prestazioni. I due modelli assicurano un sostegno ottimale alle spalle degli operai che svolgono lavori con le braccia sollevate per buona parte del turno.
In linea nel 2020
Realizzati in lega, hanno un peso variabile tra gli 1,5 e i 3 chili. Il progetto si concluderà ufficialmente a fine 2019. Nei mesi successivi, è prevista la potenziale integrazione degli esoscheletri nelle linee di produzione di Zona Franca. E anche di altri impianti.
«In Nissan crediamo che l’innovazione debba trasformare non solo il modo di guidare delle persone, ma anche di vivere. Le nostre tecnologie sono sinonimo di qualità per i clienti ed è giusto che contribuiscano anche a migliorare le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti». Queste le parole di Llus Sellarès, Production engineering manager dello stabilimento di assemblaggio Nissan a Zona Franca.
Ultima modifica: 13 Novembre 2019