Minicar Aixam, anche elettriche. Alternativa per il traffico urbano

9712 0
9712 0

Auto e città, i problemi legati alle emissioni, alla limitazione della circolazione e di parcheggio, rimangono di attualità. Per questo si può pensare a  mezzo molto più compatto, pratico, a basso impatto ambientale, con una limitata occupazione di suolo pubblico e adatta anche alla circolazione nelle zone a traffico limitato (ZTL): le Minicar Aixam.

Minicar Milano e Targa Monza (società del Gruppo CAVAUTO) sono dealer AIXAM nelle province di Milano e Monza Brianza ed espongono le ultima novità della gamma AIXAM EMOTION, importata da AIXAM Italia.

AIXAM è il primo marchio a proporre una gamma completa di minicar, che include anche quelle ecologiche al 100% elettriche a emissioni zero, vale a dire nessun rilascio di CO² nell’atmosfera, con libero accesso ai centri urbani anche in caso di divieti di circolazione.

Le minicar sono veicoli con omologazione quadriciclo leggero, guidabili già a 14 anni con patente AM, ma adatti a essere usati in città da parte di tutta la famiglia: figli, genitori e nonni in piena sicurezza, perché anche da questo punto di vista AIXAM non teme confronti. Infatti l’Azienda francese già dal 1988 sottopone tutti i propri modelli a rigorose prove di crash-test, nonostante la legislazione ancora non lo preveda, per garantire la massima sicurezza e certificare la qualità progettuale dei propri mezzi.

AIXAM è l’unico produttore che ricorre all’uso di una struttura d’alluminio estruso di alto spessore; la parte anteriore del telaio include zone di deformazione capaci di ammortizzare l’impatto in caso di urto. Inoltre l’abitacolo agisce come cellula di sicurezza, grazie agli elementi rigidi che lo costituiscono e alla combinazione tra materiali impiegati e tecnologia applicata in fase di assemblaggio.

E’ fuori di dubbio che questa tipologia di vettura offra maggior protezione nel traffico quotidiano rispetto ai mezzi a due ruote, sia ai ragazzi di 14 anni che agli adulti.

Le dimensioni delle minicar AIXAM vanno mediamente da 2,76 metri di lunghezza, al metro e mezzo di larghezza e altezza, misure che consentono di muoversi con facilità nel traffico, con a disposizione un bagagliaio adeguato e spendendo meno, come costi di esercizio e manutenzione, rispetto a un’auto tradizionale. Sulle vetture dotate di motore bicilindrico diesel da 479 cc a basso consumo ed emissioni, con un litro di gasolio si arriva a percorrere fino a 30 km/l.


La velocità massima consentita alle minicar dalla normativa europea è di 45 km/h. Come tutte le ultime novità automotive, la gamma AIXAM è connessa: può essere personalizzata con diversi dispositivi quali tablet con interfaccia intuitiva, Bluetooth e schermo tattile, CD/DVD/USB, telecamera posteriore.
Le dotazioni di serie sono di altissimo livello e presentano inoltre numerosi allestimenti optional, tra i quali l’aria condizionata sulle vetture a motore termico.

Per quanto riguarda i modelli elettrici, AIXAM – leader in europa nella produzione e commercializzazione di minicar – ha iniziato a lavorare sulla propulsione elettrica fin dal 1983, introducendo sul mercato i primi modelli di serie nel 2004. La gamma 2020 elettrica comprende la minicar e-City Emotion nelle versioni Pack e Premium, e la più sportiva e-Coupé Emotion, nelle versioni Premium e GTI. Utilizzano batterie al litio LifeP04 da 6,14 kwh garantite 5 anni, per un’autonomia massima di 130 km.

La ricarica per un pieno di energia è di 3 ore e 30 minuti, con una presa domestica a 220V. Basta invece solo un’ora per recuperare 25 km di autonomia, se ci si deve spostare per un breve tratto. L’intensità della ricarica non supera i 10 ampere per non provocare un eccessivo riscaldamento della batteria. Inoltre la ricarica avviene anche automaticamente, con il recupero di energia durante le fasi di decelerazione o frenata. Con una minicar elettrica di questo tipo, con 1 euro si riescono a fare 100 km. Le versioni elettriche si riconoscono visivamente, per la presa di ricarica posta sopra il passaruota anteriore, lato passeggero.

I prezzi variano dai 15.599 euro della e-City Pack Emotion, fino ai 18.999 della e-Coupé GTI Emotion. Possono sembrare alti, ma il valore dell’usato minicar (anche diesel) rimane elevato, con un’ottima tenuta nel tempo e una grande rivendibilità. Inoltre sappiamo che in questo momento le elettriche costano di più dei modelli tradizionali. Oggi però sono previsti fino a 3.000 euro di incentivi per una e-AIXAM elettrica. Infatti fino a fine anno sarà possibile beneficiare dell’Ecobonus statale, esteso con il Decreto Crescita anche ai quadricicli leggeri (categoria L6) e pesanti (categoria L7). Quindi anche i quattro modelli minicar elettrici e-AIXAM, possono essere oggetto di un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, per un valore massimo di 3.000 euro.

Il cliente beneficia subito dello sconto praticato dal concessionario. Basterà rottamare un veicolo di categoria L. Vale a dire un ciclomotore, motociclo, triciclo, quadriciclo posseduto da un membro della famiglia da almeno 1 ann.

La gamma Emotion a gasolio, parte dagli 11.499 euro del modello City Pack.E  include anche i particolari modelli Crossover e Crossline GT Premium. Il primo si propone come miniSUV con una posizione di guida elevata di 50 mm, che permette di vedere meglio la strada e minimizzare le asperità dell’asfalto.

Il secondo invece è omologato come quadriciclo pesante a quattro posti. Ed è guidabile con patente B1 conseguibile a 16 anni. Il prezzo è di 15.999 euro. Il modello sportivo Coupé GTI Emotion costa invece 15.499 euro.

Minicar Aixam, la galleria fotografica

Ultima modifica: 12 Maggio 2020

In questo articolo