Lancia Ypsilon, il nuovo modello, atteso alla presentazione a Milano a febbraio 2024, mostra lo stile posteriore.
Richiamando l’evocativa foggia dei fari posteriori di della Lancia Stratos, la regina dei rally negli anni Settanta.
Dopo aver rivelato il frontale e gli e parte interni con il nuovo sistema di infotainment S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation), la vettura, che nascerà sulla piattaforma STLA Small di Stellantis esibisce un lato B originale.
Tornano i gruppi ottici tondi, che richiamano la mitica Stratos e diventano un elemento distintivo. Realizzati in due elementi, quello circolare esterno, sempre illuminati e quello interno a forma di Ypsilon che si accenderà in frenata o per segnalare una svolta.
I fari posteriori di Lancia Ypsilon saranno un tratto specifico, facendo parte assieme a una lunga fascia orizzontale con al centro la scritta nel nuovo carattere del Marchio, che separa il lunotto dalla zona inferiore.
Lancia Ypsilon 2024, le caratteristiche
Affiancherà il modello attuale, sarà lunga circa 4,1 metri ed esordirà con la versione elettrica, con potenza di 156 cavalli, batteria da 54 kW ora e autonomia di circa 400 chilometri, per poi essere offerta anche con la motorizzazione ibrida, spinta dal 1.2 benzina a 3 cilindri da 100 o 136 cavalli supportato da un sistema mild hybrid 48 V per ottimizzare consumi ed emissioni.
Dove sarà prodotta nuova Lancia Ypsilon 2024?
Ypsilon 2024 sarà prodotta in Spagna, a Saragozza.
Chi produce Lancia?
Lancia è un Marchio italiano del Gruppo Stellantis.
Ultima modifica: 1 Gennaio 2024