Focus, prova su strada. La compatta di Ford divertente e sicura | VIDEO

Focus è uno dei modelli più importanti di Ford in Italia. Per numeri, prestigio e gradimento. Venti anni fa irruppe con successo. Abbiamo provato su strada la quarta serie. Che si presenta con numerose novità tecnologiche, più spazio e promette di far divertire sull’asfalto.

Ford Focus Titanium

Focus porta in dote il nuovo pianale modulare, chiamato C2, cruciale per Ford. Leggero ed efficiente, per dare più abitabilità e canoni di guida di alto livello per la categoria. efficacia di guida e più spazio a bordo. Ricorso storico, la Focus originaria del 1998 portò al battesimo piattaforma C.

Nuova Focus è lunga 4,38 metri nella versione berlina. Arriva 4,67 Wagon (da 608 fino a 1653 litri di carico). E’ il passo a fare il salto, arrivando 2,70 metri (+5,3 cm) che la rende molto accogliente, per la categoria, per i passeggeri posteriori. Il look sportiveggiante, ma non fuori dalle righe è indovinato. Grazie Domenico Tonelli, Chief designer di Ford Europa, italiano del Monferrato.

La sostanza c’è tutta, unico appunto per un bagagliaio, riguardo la berlina, non enorme per la categoria: la capienza parte da 375 litri. Ampia la dotazione  di sistemi assistenza alla guida. Lavorano assieme cruise controllo adattivo, mantenimento di corsia, stop&go, riconoscimento dei limiti di velocità e l’Evasive Steering Assist, che aiuta a evitare ostacoli.

Nuova Focus listino – tutti i prezzi

La multimedialità è garantita da Sync 3. ma anche il FordPass Connect, modem integrato che permette di collegare fino a 10 device con wi-fi. Il tutto corredato da un bello schermo touch da 8 pollici.

Sotto il cofano ci sono i motori benzina 1.0 3 cilindri EcoBoost da 100 e 125 cavalli. I Diesel sono il 1.5 TDCi da 95 e 120 cavalli (per entrambe 300 Nm di coppia) e il 2.0 quattro cilindri da 150 cv (370 Nm). Ogni propulsione è in linea con la normativa Euro 6.2.

La nostra prova ha confermato che Focus su strada rimane un cavallo di razza tra le compatte. Ricalcando le ottime impressioni che proprio un anno fa ci regalò Fiesta.

Facile da portare, ma precisa senza essere mai nervosa. Focus è una trazione anteriore sicura, ma che sa anche divertire. Assetto indovinato, sospensioni pronte ma non rigide, sterzo sportiveggiante. Un’auto che non annoia, ma che perdona, grazie anche alla presenza degli ADAS.

Nel pacchetto spicca il “mille” EcoBoost da 125 cv (200 Nm di coppia). Virtuoso grazie alla disattivazione di un cilindro quando si viaggia ad andatura costante e non in piena potenza. Ma sa spingere con grinta insospettabile. Generoso il 1.5 Diesel da 120 cavalli, ben abbinato con l’automatico a otto rapporti (disponibile anche sul benzina). E anche il cambio manuale fa bene il suo lavoro.

Focus dispone di tre modalità di guida, Normal, Eco e Sport, che adattano il comportamento di motore, cambio automatico, climatizzatore, sterzo, controllo della trazione e cruise Control adattivo. Il Drive Mode ne offre altre due: Comfort ed Eco-Comfort.

Focus, prezzo da 20.000 euro

Sono sei gli allestimenti Focus (base), Plus, Business, Titanium, ST Line (ribassata di 10 mm e con settaggio specifico della sospensioni) e Vignale. Entro il 2018 arriverà anche la versione Active, ovvero Focus con assetto rialzato di 30 millimetri centimetri. Il prezzo parte da 20.000 euro per Focus 5 porte 1.0 EcoBoost 100 cavalli con cambio manuale.

Ultima modifica: 9 Luglio 2018

In questo articolo