Nei primi sei mesi del 2017 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione nel nostro Paese sono diminuite, rispetto allo stesso periodo del 2016, di 532.811 tonnellate, che corrispondono all’1,1% in meno. Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental.
Il calo delle emissioni di CO2 fatto registrare nei primi sei mesi del 2017 è confermato anche se si considerano separatamente i dati delle emissioni da benzina e di quelle da gasolio. Le emissioni derivate da benzina, infatti, sono diminuite di 367.080 tonnellate (e cioè, in termini percentuali, del 3,1%), mentre quelle derivate da gasolio sono calate di 165.731 tonnellate (che corrispondono allo 0,5% in meno).
Emissioni di CO2: a giugno però la situazione è cambiata
Diversa la situazione se si considera il solo mese di giugno. In questo mese, infatti, i dati sulle emissioni di CO2 da benzina e gasolio sono in crescita. In particolare le emissioni da benzina sonio aumentate di 47.880 tonnellate (+2,3%), quelle da gasolio di 118.826 tonnellate (+1,9%). In totale l’aumento registrato nel mese di giugno è pari a 166.706 tonnellate (+2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno).
Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia, afferma. “Ridurre l’impatto ambientale dei trasporti su strada è uno degli obiettivi su cui Continental è maggiormente impegnata. A questo scopo offriamo alle aziende di trasporto pneumatici con un bassissimo livello di resistenza al rotolamento. E servizi che sono finalizzati a incrementare l’efficienza e l’ecosostenibilità delle flotte di veicoli. E che al contempo consentono anche di tenere sotto controllo i costi di gestione”.
Ultima modifica: 9 Agosto 2017