Dacia Bigster, la prova su strada. Grande Suv, grandi contenuti

Dacia Bigster gioca un altro campionato. Il Marchio del Gruppo Renault, protagonista assoluto delle vendite auto, la piccola Sandero è l’auto più venduta d’Europa, sale di grado, entrando nel segmento C.

Sfida il cuore del mercato che vale oltre un quarto delle immatricolazioni totali, quello delle “medie”, vetture lunghe circa 4,5 metri, adatte a famiglie anche numerose.

Dacia Bigster 2025

Dacia con Bigster sfodera un Suv di sostanza e con un diverso concetto di essenziale, ovvero “solo e tutto quello che serve davvero”, uno dei motivi del successo del brand.

Dacia Bigster, dimensioni e spazio

Più grande, con i suoi 4,57 metri di lunghezza è una delle Segmento C dalle dimensioni maggiori, ma soprattutto con una dotazione e una cura elevate rispetto alle altre Dacia, perché la sfida è a un piano superiore.

Sempre robusta e funzionale, ma con una maggiore scelta di motori, mild hybrid a trazione anteriore (140 cv) e 4×4 (130 cv), elettrificato a GPL (140 cv), e il nuovo full hybrid da 155 cavalli con l’inedito 1.8 benzina e cambio automatico.

Scarica ora: scheda tecnica Dacia Bigster 2025

Competitiva ai massimi livelli nei prezzi, da 24.800 euro per la mild hybrid e da 29.300 euro per la full hybrid, vertice della nuova ammiraglia Dacia.

Passando per la versione GPL, sempre a 24.800 euro, che si candida come alternativa al Diesel grazie alla sua autonomia complessiva di 1.450 km grazie alla doppia alimentazione (50 litri di benzina e 49 di gas) e ai 26.800 euro della Bigster a trazione integrale.

Scarica ora: listino prezzo Dacia Bigster 2025

A salire anche gli allestimenti, da Essential ed Expression, arrivando ai top, alternativi, Extreme, votato a chi ama la vita all’aperto, ed Journey, per chi predilige i viaggi. Tutto su misura, senza eccessi e fino a un massimo di 31.300 euro.

Dacia Bigster, che sarà in concessionaria da maggio, cala sul tavolo assi nuovi. L’esterno è muscoloso, in sintonia con gli indovinati stilemi di Sandero, Jogger e Duster, l’abitacolo punta su spazio, ergonomia da grande, con grande spazio per per tutti e cinque i passeggeri e un bagagliaio enorme, che ha una capacità di carico a partire da 612 litri (702 per la mild hybrid). Il piano di carico piatto esibisce una lunghezza massima di 2,7 metri

Bigster offre un touchscreen centrale da 10,1 pollici di serie su tutti gli allestimenti. A seconda della versione, è disponibile una strumentazione digitale da 7 o 10 pollici.

Inclusa connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless. Le versioni superiori dispongono di navigazione connessa e sistema audio Arkamys 3D Sound con sei altoparlanti. L’innovativo sistema YouClip permette di fissare diversi accessori in vari punti dell’abitacolo. Molto pratico, in sintonia con il retaggio di Dacia.

Il test su strada ha visto protagonista Dacia Bigster full Hybrid da 155 cavalli, la nuova motorizzazione, per tutto il gruppo con il benzina da 1.8 litri, evoluzione dell’aspirato 4 cilindri 1.6, abbinato a due propulsori elettrici.

Il più potente abbinato alla trazione e il secondo all’accensione del termico e alla gestione delle del cambio automatico multimode, senza frizione, sviluppato dall’esperienza in F1 del Gruppo.

A bordo di Dacia Bigster c’è spazio per tutti e per tutto. Vettura poliedrica, provata a lungo sulle strade affascinati e variegate della Provenza, la grande Dacia ha dato ottima prova.

Sorprendendo per l’ottimo comfort di bordo, di marcia e acustico, superiore – non di poco – a qualsiasi altro modello del Marchio. Si viaggia davvero sul velluto,

Dacia Bigster regala sensazioni di categoria superiore. Anche per la postura votata alla comodità, che rende i viaggi lunghi piacevoli per tutto l’equipaggio.

L’impostazione di sterzo e assetto è turistica, il grande SUV non è fatto per aggredire le curve. Ripaga con una piacevolezza in ogni contesto: urbano, extra urbano e autostradale.

Soprattutto il plus lo regala l’efficacia motorizzazione full hybrid, che grazie anche alla batteria da 1,4 kWh permette di viaggiare per lunghi tratti in elettrico. Fino all’80% a zero emissioni in città, con grandi risparmi.

La nostra prova, svolta su un tragitto misto, anche collinare, di oltre 350 km ha confermato alla lettera il consumo dichiarato, 4,6 litri/100 km, per una percorrenza di 21,7 km/litro.

Il marcia più che i 155 cavalli aiutano i 205 Nm di coppia di sistema a rendere il passo sempre fluido. Lo scenario complessivo prospettato da Bigster, esaltato da un ottimo rapporto qualità/prezzo, porta Dacia a nuovi orizzonti.

Dacia Bigster in 10 punti

  1. Segmento C: 4,57 metri di lunghezza.
  2. Filosofia: “solo e tutto quel che serve”.
  3. Motori: mild hybrid, full hybrid, GPL.
  4. Prezzi da 24.800 euro.
  5. Bagagliaio: fino a 702 litri di capacità (612 per la full hybrid).
  6. Touchscreen 10,1 pollici di serie.
  7. Comfort di bordo elevato.
  8. Full hybrid: fino 80% elettrico in città.
  9. Consumo: 4,6 litri/100 km (dichiarato).
  10. Allestimenti: Essential, Expression, Extreme, Journey.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 31 Marzo 2025

In questo articolo