Bugatti Tourbillon è la nuova hypercar della Casa di Molsheim, che espande l’eccezionale dinastia nata nel 2004 con Veyron, continuata nel 2016 con Chiron e si ricollega alla mitica EB110 del 1991.
Tourbillon arriva con una novità annunciata ma fragorosa. Addio al W16 quadriturbo, il nuovissimo super motore è un V16 di 8,3 litri di cilindrata, un aspirato che ruggisce fino a 9.000 giri ed eroga 1.000 cavalli.
La potenza di sistema di Bugatti Tourbillon è di 1.800 cavalli (rispetto ai 1.5 di Chiron) grazie al supporto di 3 motori elettrici. Due da 300 cavalli all’anteriore e uno da 200 cavalli integrato al cambio e collegato alle ruote posteriori.

Tecnicamente è una super ibrida plug-in, avendo una batteria da 25 kWh accreditata di una autonomia a zero emissioni di 60 chilometri.
Il motore V16 pesa 252 kg, la massa totale del bolide che prende il nome dal prestigioso ingranaggio degli orologi di lusso è di 1.995 kg: inferiore a Chiron: un risultato eccezionale.
Bugatti Tourbillon, numeri formidabili
Viene presentata più agile e divertente rispetto ai bolidi del passato, ma non perde il vizio di prestazioni stellari. Velocità massima aeronautica, 445 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 2 secondi, da 0 a 200 km/h in 5 secondi e da 0 a 300 km/h in meno di 10 secondi.
Sarà prodotta solo in 250 esemplari, a un prezzo di partenza, in Italia, di circa 4,7 milioni di euro, tasse incluse.
Bugatti Tourbillon, che presenta interni rivestiti in pregiatissima pelle e una strumentazione composta da ben 600 elementi, non a caso sviluppata con un orologiaio svizzero, sarà consegnata nei supo primi esemplari solo nel 2026. Dopo, non abbiamo dubbi, recupererà tempo.
Leggi ora: Alfa Romeo Junior Veloce, 280 cavalli elettrici
Ultima modifica: 25 Giugno 2024