BMW sbarca a Barcellona, in occasione del Mobile World Congress, con un’auto che si guida grazie ad un semplice smartphone.
La casa automobilistica di Monaco, in occasione del famoso evento a livello mondiale, porta in scena le sue più importanti innovazioni in campo tecnologico, applicato al settore auto, che mirano a mutare totalmente il modo di guidare nel prossimo futuro.
La presentazione a Barcellona
Uno smartphone mediante il quale è possibile attivare l’accensione della vettura. È questa la nuova proposta che è stata presentata dal marchio BMW, in occasione del Mobile World Congress, che si tiene a Barcellona. Si tratta di una delle più rinomate fiere del settore della telefonia mobile e di vari altri dispositivi. Inoltre, non si tratta di un’ipotesi di lancio a lungo termine, poiché la casa automobilistica tedesca conta di portare le sue innovazioni già sul mercato nel prossimo luglio 2018.
Il programma sarà , tuttavia, attivo, per un primo momento, solo su smartphone Samsung. Si tratterà di una sorta di chiave digitale, che potrà anche essere condivisa con un numero massimo di cinque persone. Non è tutto, perché nella stessa occasione BMW ha anche annunciato di voler dotare le sue vetture di una particolare eSIM, in modo tale che i possessori del veicolo possano ricevere telefonate e utilizzare il proprio contratto dati per aggiungere un hotspot WiFi.
Monaco si proietta in quello che sarà il futuro, assai prossimo, del settore automobilistico mirando chiaramente ad una guida sempre più autonoma. La Spagna ha offerto un’occasione importante per la presentazione ufficiale della nuova BMWi3. Un veicolo elettrico, privo di conducente, che potrà addirittura essere chiamato mediante semplice smartphone. Presumibilmente, la casa automobilistica potrebbe lanciarlo sul mercato a partire dal 2021.
Si tratterebbe di una visione assolutamente futurista, poiché si potrà salire a bordo dell’auto sedendosi comodamente sul sedile posteriore e lasciarsi coccolare dall’intrattenimento tecnologico di cui la vettura dispone, mentre intanto a guidare è la sola vettura. Questa nuova vettura dispone di un sofisticato sistema che consentirebbe anche di gestire diverse funzioni del veicolo. Quando si giunge poi alla destinazione desiderata, basterà scendere dall’auto e chiudere le portiere, mentre la vettura cercherà anche da sola il parcheggio disponibile.
La nuova tecnologia
E’ proprio in occasione del Mobile World Congress 2018, che la casa automobilistica BMW si pone accanto ai maggiori produttori di smartphone a livello mondiale. Non a caso, sceglie uno degli eventi più conosciuti ed apprezzati al mondo in fatto di nuove tecnologie ed importanti innovazioni. Questo anche in linea con l’attuale tendenza che vede nel binomio vettura-smartphone il punto focale della produzione e mercato del futuro.
Il modello proposto a Barcellona è, come già sottolineato, la nuova i3. Il marchio bavarese mira ad affascinare tutti coloro che amano le auto super tecnologiche e non solo ovviamente. Emblema della direzione avveniristica del settore automotive è proprio la scritta sulla portiera della vettura che, non a caso, annuncia l’importanza della guida autonoma.
Si tratta di un’auto ad alimentazione elettrica, basterà un semplice smartphone per poterla richiamare a sé. . Inoltre, mediante un tap sul display dello smartphone, è anche possibile comandare la chiusura delle portiere, mentre intanto la vettura sceglie e si dirige autonomamente verso il parcheggio disponibile. Incredibile, ma possibile!
Non è tutto, perché la casa automobilistica sta già anche pensando alla possibile integrazione di altre nuove funzionalità sulla vettura. Nel mentre, già a partire dal prossimo luglio, il marchio BMW porta sul mercato la nuova Digital Key. Questo dispositivo permetterà di controllare le chiusure e di poter avviare il veicolo mediante lo smartphone. Attenzione, però, perché in una fase iniziale questo sarà possibile solo per i cellulari Samsung. Si tratta di funzionalità già viste anche su Tesla, oltre che su altri marchi importanti.
Mediante il suo brand sostenibile, vale a dire BMWi, la casa automobilistica si impegna quindi a garantire una guida del tutto digitale per i suoi acquirenti del futuro. Non è di sicuro una novità per il marchio che già da tempo offre ai suoi affezionati clienti l’utilizzo di moltissimi servizi digitali in grado di integrarsi con il sistema presente sui dispositivi mobili. Solo per fare un esempio, mediante Microsoft 360 è già possibile sincronizzare le mail, noché le chat di Skype e i vari indirizzi presenti in rubrica sul proprio smartphone. Questi, infatti, possono essere importati direttamente sul navigatore del veicolo.
Unico punto ancora irrisolto per il marchio bavarese, e sul quale sta lavorando per il prossimo futuro, è quello di liberarsi anche fisicamente della chiave per avviare il veicolo. Sarà questa la totale digitalizzazione dell’intero settore automotive. Già sui veicoli più recenti dello stesso marchio, questa è costituita da un dispositivo che sfrutta lo schermo touch, ma in futuro sarà sostituita dal solo smartphone.
Sarà , inoltre, possibile condividere con altre 5 persone il codice per aprire l’auto. La guida proposta con il modello BMWi3, sarà tuttavia attenta a rispettare i parametri dei livelli 4 e 5 definiti da SAE. L’auto potrà anche essere indirizzata verso uno specifico punto di ritrovo e gestire il tutto mediante semplice autenticazione via smartphone. Attenzione però, perché la vettura non parte sino a quando tutti i passeggeri non avranno allacciato le cinture di sicurezza.
Si tratta di funzionalità rese possibili grazie all’utilizzo della connettività avanzata data da tecnologie eSIM, basate sulla rete 5G. Nel prossimo 2019, le vetture BMW connesse potranno ricevere servizi in tempo reale. Ad esempio:
- notizie relative all’aggiornamento riguardo i cantieri stradali
- avvisi di emergenza per liberare il passaggio
- inversioni di senso di marcia
Si tratterà , in altre parole, di una nuova forma di connettività , vale a dire bidirezionale, poiché la vettura potrà inviare e ricevere informazioni, mediante il protocollo C-V2X. Questo viene considerato dal marchio bavarese come lo step fondamentale per giungere ad una guida totalmente autonoma e che possa anche essere assolutamente sicura.
Il marchio BMW presenta a Barcellona, in occasione di uno degli eventi più attesi a livello mondiale, il Mobile World Congress 2018, una vettura che potrà essere guidata grazie all’uso di un semplice smartphone. L’era della completa digitalizzazione su strada è una realtà che viaggia su quattro ruote!
Ultima modifica: 17 Maggio 2018