Audi e-tron, prova su strada. Prezzo da 83.930 euro

La strada è tracciata: 40 miliardi di euro di investimento da qui al 2025 per offrire al mercato 12 nuovi modelli completamente elettrici.

È questo il primo step del piano Audi per gettare le basi sulla mobilità del futuro. Un ciclo ambizioso inaugurato dalla e-tron, Suv dalle solida fondamenta che ha nel proprio dna quelle che sono da sempre le caratteristiche della casa dei cinque anelli in fatto di efficienza, prestazioni e avanguardia tecnologica.

e-tron su strada

Impressiona la silenziosità di questa auto che ben si sposa con il clima delle Dolomiti, teatro del nostro test drive, tra salite, discesa e tornanti da Madonna di Campiglio al passo del Tonale.

Trazione integrale due volte più rapida rispetto ai sistemi tradizionali, pacchetto elettrico posizionati centralmente sotto l’abitacolo. In modo da abbassare il baricentro e garantire una tenuta di strada eccellente.

E-tron è in grado di erogare fino a 408 cavalli con una velocità massima di 200 km/h. E una coppia di picco di 674 Nm che si raggiunge in appena 250 millesimi di secondo.

Il sistema di raffreddamento delle batterie permette una immediata ripetibilità di prestazione. Garantendo stabilità e agilità di marcia, senza avvertire il peso di una vettura di quasi due tonnellate e mezzo.

Una sensazione avvalorata nella prova sul lago ghiacciato di Campiglio, località che punta a raggiungere in breve tempo un’obiettivo di mobilità sostenibile. In cui la e-tron ha ‘danzato’ in modo disinvolto. Con il motore elettrico pronto a rispondere con immediatezza sfiorando appena l’acceleraratore.

L’autonomia dichiarata è superiore ai 400 km. Utilizzando colonnine da 150 kw, ricarica l’80% di energie in mezz’ora. E un 30% dal sistema di frenata che agisce in modo elettrico o idraulico senza che il conducente se ne accorga. Trasformando l’energia cinetica in corrente elettrica.

Un pieno costa circa 50 euro. Quattrocento chilometri di autonomia

Si può stimare in 50 euro circa il costo di un ‘pieno’ per la batteria da 95kwh. A richiesta è possibile avere in dotazione una card che dà accesso a 90mila colonnine pubbliche presenti in 16 paesi europei.

Inoltre ai clienti Audi, in accordo con Enel X, viene garantito un bonus di 3.300 kw in due anni. Che equivale circa a 14 mila chilometri di percorrenza. La ricarica a corrente alternata, quella domestica, è in grado di attingere fino a 11 o 22 kw.

La  etron trip planner permette poi di pianificare attraverso lo smartphone il proprio viaggio. In base al traffico, localizzando i punti di ricarica, il livello di energia delle batterie, modificando nel caso anche il percorso. E da remoto è possibile attivare il sistema di climatizzazione, anche del singolo posto.

Particolare attenzione è stata rivolta all’aerodinamica che riveste un ruolo importante in una vettura elettrica. Al punto che un centesimo di coefficienza di resistenza corrisponde a 5 km di autonomia.

A questo proposito assumono un ruolo di rilievo gli specchietti esterni virtuali, l’assetto variabile in funzione della velocità, il sottoscocca carenato, le gestione termica.

L’estetica della e-tron non passa inosservata in perfetto stile Audi. Come anche gli interni raffinati, con la plancia divisa per livelli orizzontali al punto da generare un unico arco avvolgente, con i due display che permettono una immediata e intuitiva gestione delle numerose funzioni della vetture.

Il prezzo parte da 83.930 euro, ma aggiungendo optional importanti ma non necessari il costo lievita di alcune migliaia di euro. In Italia sono iniziate le prime consegne decretando già un primo successo in fatto di vendite.

Paolo Reggianini

Ultima modifica: 20 Marzo 2019

In questo articolo