Audi A3 allstreet TFSI e, la prova della sorprendente ibrida compatta

Completa il cerchio Audi A3 allstreet TFSI e, versione ibrida ricaricabile concepita per il segmento dei crossover compatti premium.

Anello di congiunzione tra le berline e la gamma Q dei Suv, spicca per un aspetto votato all’off-road, un assetto rialzato di 30 millimetri e una calibrazione specifica delle sospensioni, fornendo un’esperienza di guida elevata e un’agevole accessibilità.

La disponibilità di Audi A3 allstreet TFSI e presso i concessionari italiani la rende una soluzione attuale per chi cerca efficienza e un design distintivo.

Il cuore propulsivo di Audi A3 allstreet TFSI e  si compone di un motore termico 1.5 a ciclo Miller, turbo a iniezione diretta, affiancato da un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti. Questa combinazione eroga una potenza combinata di 204 cavalli e una coppia di 350 Nm, disponibile con costanza da 1.500 a 4.000 giri al minuto.

L’unità elettrica, integrata nella trasmissione a doppia frizione S tronic a 6 rapporti, contribuisce a una propulsione fluida e reattiva. La batteria agli ioni di litio, con una capacità nominale di 25,7 kWh, di cui 19,7 kWh effettivi, assicura un accumulo energetico superiore del 50% rispetto alla precedente generazione, grazie a una chimica ottimizzata e un sistema di raffreddamento dedicato.

L’efficienza operativa è un pilastro di Audi A3 allstreet TFSI, che si avvia in modalità elettrica completa fino a -28°C. Il sistema di recupero dell’energia, derivato dalle auto full electric Audi, massimizza il rendimento, gestendo le decelerazioni lievi tramite il motore elettrico e coinvolgendo i freni tradizionali per quelle più intense.

L’autonomia in modalità puramente elettrica raggiunge i 138 chilometri nel ciclo WLTP.

Questo si traduce in percorrenze notevoli a batteria carica e un contenimento delle emissioni di CO2 tra 7 e 8 grammi per chilometro.

Audi A3 allstreet TFSI, e dinamismo e prestazioni

Le prestazioni non passano in secondo piano: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,4 secondi, con una velocità massima di 225 km/h. In modalità elettrica pura, la velocità massima raggiunge i 140 km/h.

Il look all-terrain è accentuato da elementi distintivi come le minigonne, gli archi passaruota e il single frame ottagonale nero opaco con una griglia a nido d’ape dallo sviluppo verticale più marcato, che richiama il linguaggio stilistico della gamma Audi Q.

La distribuzione dei pesi tra gli assali è di 55/45, influenzata dalla posizione della batteria sotto il pianale posteriore, fattore che contribuisce a un comportamento dinamico equilibrato. Sempre molto piacevole nonostante un peso prossimo ai 17 quintali.

Comfort elevato, scatto pronto, autonomia elevata, con 45 litri di carburante e la modalità full hybrid quando la batteria è a fine corsa. L’autonimia complessiva può avvicinare i 1.000 chilometri.

Per quanto riguarda la ricarica, Audi A3 allstreet TFSI e accetta corrente continua (DC) fino a 50 kW, permettendo di portare la batteria dal 10% all’80% di carica in meno di 30 minuti.

La ricarica in corrente alternata (AC) di Audi A3 allstreet TFSI e avviene con potenze fino a 11 kW, completando il ciclo in circa 2,5 ore. L’accesso alla rete di ricarica pubblica è facilitato dalla soluzione Audi charging, che offre un unico contratto per oltre 890.000 punti in Europa, di cui più di 55.000 in Italia, con tariffe vantaggiose.

L’equipaggiamento di serie include di Audi A3 allstreet TFSI e tecnologie avanzate come l’Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici, la navigazione MMI plus, la smartphone interface e un ampio pacchetto di sistemi di sicurezza. Sono presenti anche l’Audi sound system da 180 Watt, la telecamera per la retromarcia e la ricarica wireless.

Il prezzo di partenza è di 50.900 euro, rendendola una proposta di vertice nel panorama delle “ruote alte” compatte di lusso. 

Audi A3 allstreet TFSI e 32

Audi A3 allstreet TFSI e , dati tecnici e statistiche:

  • Tipologia: Hatchback crossover plug-in ibrida.
  • Potenza complessiva: 204 cavalli.
  • Coppia complessiva: 350 Nm.
  • Capacità batteria effettiva: 19,7 kWh.
  • Autonomia elettrica (WLTP): Fino a 138 chilometri.
  • Tempo di ricarica DC (10-80%): Meno di 30 minuti (fino a 50 kW).
  • Accelerazione 0-100 km/h: 7,4 secondi.
  • Velocità massima in elettrico: 140 km/h.
  • Emissioni CO2: 7 – 8 grammi per chilometro.
  • Prezzo di partenza: 50.900 euro.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 16 Giugno 2025

In questo articolo