Alfa Romeo Tonale sostituirà Giulietta nel 2022. Gli alfisti, e anche altri appassionati, probabilmente speravano prima, ma la pandemia ha tolto ogni speranza.
Il passaggio dalla berlinetta hatchback a cinque porte al SUV nel Segmento C, quello dominante in Europa, necessiterà di tempo. Giulietta era la best seller di Alfa, che sul mercato rimarrà zoppa per ancora parecchi mesi.
Come leggete qui sotto, i piani sono cambiati negli ultimi anni. I modelli arriveranno.
Leggi anche: Leclerc, nuovo capo Alfa Romeo EMEA, racconta il futuro prossimo del Biscione.

Tonale sarà una vettura di grande passaggio per il Marchio. La prima Alfa Romeo elettrificata, il modello che segnerà il nuovo corso di stile. Con rifermenti al passato ben evidenti, da Giulia GT a SZ. E con un powertrain plug-in ibrido.

L’importanza del segmento B
Le dimensioni di Tonale saranno intorno ai 4,45 metri di lunghezza. Ma ci sarà anche una Alfa Romeo più piccola. Una mini-Tonale, almeno per quanto riguarda il design. Intorno ai 4,3 metri di lunghezza.
Attesa per il 2023, potrebbe chiamarsi Milano, sarà anche elettrica, nascendo sotto l’egida della nuova alleanza Stellantis, con piattaforma “multi-energia” , per elettriche, diesel e benzina, la CMP di molte compatte PSA (Peugeot 2008, DS 3 Crossback e-tense, Opel Mokka).
La prima Alfa al 100% elettrica dovrà farsi perdonare il “ritardo” con un piglio speciale nella forma e nella sostanza.

Leggi anche: Alfa Romeo e “l’eterno” rilancio negli USA
Ultima modifica: 31 Luglio 2020