Alfa Romeo FireFly 1.5 turbo, power unit anche ibrida per il Biscione 

Alfa Romeo FireFly, il trapianto del motore compatto benzina del Gruppo FCA è atteso per il Biscione. I FireFly, turbo benzina al momento 3 e 4 cilindri con cilindrate di 1.0 e 1.3 litro, con potenze da 120 a 180 cavalli, saranno il nerbo della elettrificazione di Fiat Chrysler Automobiles.

FireFly su Fiat 500X, la prova di QN Motori

Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid (con autonomia solo elettrica di circa 50 km, oltre a quella a benzina/ibrida) sono gli sbocchi della tecnologia. La famiglia del GSE, acronimo di Global Small Engine, è destinata a crescere.

FireFly Turbo 1.3, da cui sarà sviluppato Alfa Romeo FireFly 1.5 turbo
FireFly Turbo 1.3, da cui sarà sviluppato Alfa Romeo FireFly 1.5 turbo

Alfa Romeo dovrebbe portare al debutto il nuovo è più potente 1.5 FireFly turbo. Un quattro cilindri (con alesaggio di circa 70/71 millimetri e corsa di 95 mm, il 1.3 è 70X86,5 mm) ovviamente predisposto all’elettrificazione, con turbocompressore Twin Scroll (dove i collettori di scarico e la chiocciola della turbina sono divisi in due parti per una migliore resa).

Alfa Romeo FireFly 1.5 turbo: oltre 200 cavalli

La potenza di base sarà superiore ai 200 cavalli (con upgrade assicurati, fino a circa 280/300 cv) con una coppia di circa 320 Nm di coppia. Ovvero il rendimento dell’attuale 2.0 litri turbo, che il 1.5 FireFly turbo, realizzato in alluminio, andrà a sostituire in gamma.

Alfa Romeo Stelvio Sport Edition - Alfa Romeo Stelvio ibrida, la prima green del Biscione a Cassino nel 2019
Alfa Romeo Stelvio: pronto per il 1.5 FireFly turbo?

Pronto per il C-SUV Alfa Romeo che arriverà, anticipato probabilmente al Salone di Ginevra, anche per Giulietta. Il nuovo propulsore sarà costruito a Termoli, centro avanzato per i motori benzina di FCA. Dovrebbe essere adottato dal 2020.

Andrà anche su Stelvio e Giulia? Il SUV sportivo e la berlina dispongono di propulsori con disposizione longitudinale (abbinati al cambio ZF a otto marce, specifico per questo impiego). I FireFly sono motori con disposizione trasversale. Sarebbero necessarie modifiche a supporti, basamento e collettori. Alfa Romeo FireFly si prospetta comunque come matrimonio interessante.

Alfa Romeo C SUV al Salone di Ginevra e ... un colpo da Formula 1

Ultima modifica: 25 Febbraio 2019