Non ha ancora un nome, ma è una delle auto più attese. Alfa Romeo B Suv, l’erede indiretta di MiTo e Giulietta, arriverà sul mercato a metà del 2024.
La Sport Urban Vehicle, come la chiama la Casa, sarà una concorrente diretta di Mini Countryman, Audi Q2 e anche Smart #1 (leggi la prova di QN Motori).
Si tratta di uno sport utility lungo circa 4,3 metri, più grande rispetto a Jeep Avenger e Fiat 600, con le quali condivide lo stesso pianale, la piattaforma STLA Small di Stellantis – evoluzione della e-CMP – e lo stabilimento di produzione Tichy, in Polonia.

Sarà una eccezione, una Alfa Romeo prodotta fuori dall’Italia, dove attualmente vengono assemblate Giulia, Stelvio, a Cassino, e Tonale a Pomigliano d’Arco.

Sarà la prima auto elettrica del Marchio, con un nome ancora da definire, che sarà legato al passato: potrebbe essere Junior, date le dimensioni e la vocazione della Sport Urban Vehicle.
Alfa Romeo ha chiamato a raccolta sui social i suoi aficionados per suggerire il nome.
La piattaforma in comune con 600e e Avenger prevede motore e trazione anteriori, la batteria da 54 kWh per una una autonomia di circa 400 chilometri nel ciclo combinato.
Questi saranno i numeri, come anche i 156 cavalli di potenza e i 260 Nm di coppia del motore elettrico, che potrebbero essere incrementati in ossequio al retaggio del Biscione.
Alfa Romeo B Suv, non solo elettrica
Almeno inizialmente, sarà anche con motore termico, con un sistema mild hybrid 48 Volt abbinato al 1.2 turbo benzina 3 cilindri di Stellantis, che al momento ha una potenza di 136 cavalli.
Questa versione avrà un prezzo più accessibile: se Fiat 600 elettrica, al lordo degli incentivi, parte da 35.900 euro, è lecito attendersi un listino più alto per la “cugina” Alfa a batterie.
L’ibrida avrà un costo nettamente inferiore.

Al vertice della gamma potrebbe esserci una versione a trazione integrale, come già prospettato per Jeep Avenger, votata più alla prestazione che all’off-road.
E quando si parla di performance in Alfa è sempre in ballo il nome Quadrifoglio, che non ci sarà di sicuro su Tonale.
Il design esterno sarà definito dai fari a Led a tre moduli che hanno esordito su Tonale e proseguito sui restyling di Giulia e Stelvio.
L’abitacolo probabilmente, sempre in chiave Alfa Romeo, riprenderà le soluzioni di 600 e Avenger.
Sarà il primo progetto interamente seguito da Alejandro Mesonero-Romanos, il capo del Centro Stile Alfa Romeo.
Quando Alfa Romeo diventerà elettrica?
Entro il 2027 tutti i modelli Alfa Romeo per l’Europa e gli USA saranno al 100% elettrici.
Quale è la Alfa Romeo più potente?
Attualmente a listino Giulia e Stelvio Quadrifoglio hanno una potenza di 520 cavalli.
Ultima modifica: 3 Agosto 2023