Alfa Giulia GTA e GTAm, la leggenda scende in strada e in pista con 540 cavalli | VIDEO

Eccola finalmente pronta per la strada e per la pista, Alfa Giulia GTA. L’espressione massima di Alfa Romeo, omaggio all’impareggiabile retaggio sportivo del Marchio e concentrato di tecnologia votata al miglior comportamento dinamico.

Alfa Giulia GTA e GTAm, la leggenda scende in strada e in pista

Sulla pista di casa di Balocco è stata svelata Giulia GTA, anche nella configurazione “estrema” GTAm, che fa risorgere una delle leggende dell’automobilismo e una pietra miliare della storia del marchio: la Giulia GTA del 1965.

Si tratta di un ritorno alle radici del Marchio nato 111 anni fa, quelle che affondano nel mondo delle prestazioni e del granturismo, dando così vita a un modello che rappresenta la massima espressione della capacità unica di Alfa Romeo di coniugare stile e sportività.

Il suo debutto ufficiale non poteva che avvenire presso le ex Officine Autodelta, nel Centro Sperimentale di Balocco (Vercelli), dove negli anni Sessanta nasceva la Giulia Sprint GTA, una delle vetture più vincenti della storia di Alfa Romeo. In questa sede suggestiva, sorta 60 anni fa, con 6 km quadrati di superficie, 27 circuiti diversi per 80 km complessivi, si svolgono le attività di sviluppo e collaudo di tutte le vetture Alfa Romeo.

Giulia GTA è immediatamente riconoscibile grazie a una caratterizzazione esclusiva estetica e funzionale, confermando che non si tratta di un esercizio di stile ma di una vettura ad alte prestazioni derivata da un modello di serie, l’eccezionale Giulia Quadrifoglio. Grazie all’adozione estesa di materiali ultraleggeri, Giulia GTA beneficia di una riduzione di peso fino a 100 kg rispetto a Giulia Quadrifoglio ed è equipaggiata con una versione potenziata del motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi-Turbo da 540 CV con potenza specifica di 187 CV/l, valore best in class, ed è in grado di esprimere prestazioni straordinarie sia in termini di tempi su giro in pista che in accelerazione. Con il sistema Launch Mode, lo 0-100 km/h avviene in 3,6 secondi.


Gli ingegneri Alfa Romeo hanno lavorato al fine di migliorare l’aerodinamica e l’handling (guidabili), ma soprattutto per ridurre il peso: le stesse linee guida seguite per la Giulia GTA del 1965. Per raggiungere questi obiettivi si è fatto un massiccio uso di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi.

L’aerodinamica è stata appositamente studiata per aumentare la downforce (deportanza). In queste soluzioni si ritrova il know-how tecnico che arriva direttamente dalla Formula 1 grazie alla sinergia con Sauber Engineering. Il compito è affidato alle appendici aerodinamiche, al nuovo spoiler posteriore, regolabile in quattro posizioni nel caso di GTAm, e allo splitter anteriore attivo, estraibile per uso su pista fino a 40 mm su GTAm.

Sono stati sviluppati anche il sistema di scarico centrale Akrapovič in titanio, integrato nel diffusore posteriore in fibra di carbonio, e i cerchi da 20 pollici con monodado, per la prima volta su una berlina. Abbinati a pneumatici Michelin modello Pilot Sport Cup 2 Connect appositamente selezionati.

La ricerca aerodinamica in galleria del vento non si è limitata alle appendici aerodinamiche. Ma ha interessato il sottoscocca, opportunamente carenato, che è stato oggetto di uno sviluppo dedicato. Alfa Giulia GTA e GTAm beneficiano di un nuovo estrattore specifico capace di aumentare l’effetto suolo della vettura. E di garantire una tenuta di strada eccellente ad alte velocità.

Su  Giulia GTAm la configurazione aerodinamica più carica è in grado di sviluppare il triplo del carico rispetto alla Giulia Quadrifoglio. Che già rappresenta il benchmark nel proprio segmento.

L’handling è stato migliorato attraverso l’allargamento di 25 mm delle carreggiate anteriori e 50 mm posteriori rispetto alla versione Quadrifoglio, e con lo sviluppo di un setup specifico della sospensione (a doppio braccio oscillante quelle anteriori, multilink indipendenti sul posteriore). Grazie al settaggio specifico di sospensioni e sterzo, si ottiene una maggiore velocità di inserimento e percorrenza in curva. E un miglioramento della stabilità senza pregiudicare il comfort in ogni situazione.


Per quanto riguarda le prestazioni, il motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi-Turbo realizzato interamente in alluminio e capace di sprigionare ben 510 CV su Giulia Quadrifoglio, su Giulia GTA raggiunge una potenza di 540 CV grazie al minuzioso lavoro di sviluppo e calibrazione dei motoristi Alfa Romeo. Con la revisione del flusso di raffreddamento dei pistoni e del disegno delle bielle. Inoltre, è stata incrementata la circolazione d’aria nei circuiti di raffreddamento del motore e della trasmissione.

Per un modello così esclusivo il marchio ha realizzato un’ampia gamma di personalizzazioni. Mirate a rendere unica l’esperienza di acquisto di questa supercar, incluso un “experience package” comprendente un casco Bell in livrea speciale GTA personalizzabile con numero seriale, un telo coprivettura specifico Goodwool e servizi dedicati. Su GTAm previsto anche l’abbigliamento racing completo di Alpinestars. In Italia il valore di questa esperienza è proposto per Giulia GTA e GTAm a partire rispettivamente da 175.000 euro e 180.000 euro.

 

Alcantara, eleganza e funzionalità made in Italy

Gli interni di Alfa Giulia GTA sono caratterizzati da Alcantara plain in grigio antracite e nero, un materiale unico che riesce a coniugare le ragioni dell’estetica e della funzionalità.

Gradevole al tatto, distintivo ed elegante, dal punto di vista pratico Alcantara è resistente all’usura e traspirante ma aderente al corpo del guidatore, così da offrire il giusto grado di grip per evitare eccessivi scossoni alle alte velocità. Inoltre la sua presenza sul cruscotto, grazie alla capacità di non riflettere la luce, evita che fastidiosi riflessi disturbino la guida.

E ancora la leggerezza del materiale, in abbinamento al carbonio, consente una sensibile diminuzione complessiva del peso della vettura rispetto ad altri materiali. A vantaggio delle performance complessive dell’auto.

Per questo l’utilizzo di Alcantara è ancora più esteso su GTAm. Dove l’eliminazione della panchetta posteriore lascia spazio a sagomature specifiche destinate a ospitare caschi ed estintore, anch’esse rivestite in Alcantara. Impunture a contrasto in tinta con la carrozzeria e logo GTA ricamato in rosso Alfa Romeo accentuano il carattere racing della vettura.

Alcantara è un Marchio Made in Italy e, come Alfa Romeo, fa del Made in Italy – inteso come capacità di realizzare prodotti impiegando tecnologie avanzate e mantenendo allo stesso tempo la cura del dettaglio tipica delle lavorazioni artigianali – un atout delle sue lavorazioni.

In ogni modo sono diverse le possibilità di personalizzazione all’interno di un’offerta che richiama lo spirito della Giulia GTA del 1965: dalle livree studiate dai designer del Centro Stile Alfa Romeo ai colori di numerosi dettagli, quali pinze freno e, negli interni, roll bar, cinture e cuciture. Sempre specialissima, Alfa Giulia GTA.

Alfa Giulia GTA e GTAm, le foto in azione

Ultima modifica: 16 Maggio 2021

In questo articolo