Aggressioni a forze di polizia durante i controlli: nel 2018 ben 2.646

Il pericolo sulla strada non è solo per gli utenti. Resta un fenomeno molto preoccupante quello delle aggressioni a forze dell’ordine durante i controlli. Vi proponiamo l’analisi di Asaps, che mette in risalto questa triste situazione. I presidente Giordano Biserni fotografa con precisione un altro anno difficile er gli agenti.

Osservatorio “Sbirri Pikkiati” - Foto ASAPS
Osservatorio “Sbirri Pikkiati” – Foto ASAPS

Rimane sempre elevatissimo il livello di violenza esercitata verso le forze di polizia. L’Osservatorio registra i soli attacchi fisici che hanno provocato lesioni refertate agli operatori di polizia durante i controlli su strada. escluse quindi le aggressioni avvenute nella gestione dell’Ordine pubblico e le altre non conseguenti al controllo del territorio.

Sono stati 2.646 gli episodi registrati dall’Osservatorio “Sbirri Pikkiati”, appena 49 in meno rispetto al 2017 quando furono 2.695, -1,8%. Si tratta di vedere però se sono diminuite anche le pattuglie su strada. Sono oltre 7 ingressi al pronto soccorso  con aggressioni fisiche refertate ogni giorno, in pratica una ogni 3 ore e mezzo. Veramente tante.

Aggressioni ai Carabinieri

Anche per il 2018  il maggior numero di aggressioni ha riguardato l’Arma dei Carabinieri con 1.210 episodi pari al 45,7%,  percentuale in leggero calo rispetto allo scorso anno quando toccò il 46,5%.  Seguono a ruota le aggressioni alla Polizia di Stato con 1.137 episodi, pari al 43% in netto aumento rispetto al 37,7% del 2017. 305 gli attacchi alla Polizia Locale 11,5%. Anche in questo caso si segnala un incremento rispetto al 10,5% dell’anno prima.  Il 2,6%ha riguardato altri corpi. La percentuale è leggermente superiore a 100. In quanto in alcuni casi nell’aggressione hanno riportato lesioni agenti di corpi di polizia diversi.

Aggressioni da parte di non italiani: 47,8%

Rimane molto preoccupante la percentuale degli stranieri protagonisti delle aggressioni. 1.264 gli episodi che li hanno visti protagonisti 47,8%, in incremento rispetto al 2017 quando la percentuale fu del 45,7%. In 743 attacchi 28,1%, l’aggressore è poi risultato ubriaco o drogato. Anche qui si segnala una crescita rispetto al 26,8% dell’anno precedente.

In 397 aggressioni 15% è stata utilizzata un’arma propria o impropria (bastoni, oggetti o la stessa vettura utilizzata per travolgere l’agente). Era stata del 16,6%nel 2017.

L’indifferenza, anche della politica

Scusate in conclusione se ripetiamo che tutto questo avviene nell’indifferenza pressoché totale dell’opinione pubblica e della stessa politica. Posizione pericolosa e ingenua. Del dilagare della violenza contro le divise sulla strada dovrebbero invece preoccuparsi per primi i cittadini ancor più degli agenti e carabinieri. Perché dopo l’argine ci sono loro come destinatari e vittim  di una violenza sempre più tracotante e ormai di fatto quasi impunita.
Solidarietà totale dell’ASAPS  alle nostre forze di polizia.

 

Giordano Biserni

Aggressioni a forze di polizia durante i controlli: nel 2018 ben 2.646

Ultima modifica: 6 Maggio 2019