Si può parlare al telefono in vivavoce in auto?

17781 0
17781 0

Usare il telefono quando si guida, oltre a non essere consentito dalla legge e quindi punito dal codice penale, è molto pericoloso sia per l’automobilista che compie l’azione che, nel caso siano presenti, per i suoi passeggeri e anche per gli altri guidatori e tutti coloro che potrebbero incontrare il veicolo in questione. Poiché alla guida è fondamentale evitare distrazioni, distogliere l’attenzione anche solo per un istante può risultare fatale.

Il nuovo Codice della Strada, aggiornato di recente, si sofferma su quando è consentito usare il telefono, in quali situazioni per che che cosa.

Ci sono situazioni in cui è permesso usare il telefono alla guida?

Di recente sono state apportate alcune modifiche al Codice della Strada, e molti si sono chiesti se queste influiscono sull’utilizzo del cellulare alla guida.

Nonostante sia chiaro quasi a tutti che non è consentito telefonare o usare Whatsapp mentre si guida, ci sono delle circostanze che fanno sorgere dei ragionevoli dubbi: si può utilizzare il cellulare mentre si è fermi in coda? Si può premere il pulsante di rifiuto della chiamata in arrivo o anche quello è considerato utilizzo del cellulare alla guida?

La risposta è negativa a entrambe le domande: anche se si è imbottigliati nel traffico o fermi a un semaforo non è consentito utilizzare il cellulare, neanche per rifiutare una chiamata in entrata. Ci sono però delle situazioni in cui è permesso usare il telefono, ad esempio quando si è parcheggiati, o se il cellulare è collegato al bluetooth dell’auto; in quest’ultimo caso è possibile fare o ricevere telefonate anche quando si è in marcia, ma la sincronizzazione dei contatti deve essere effettuata prima di mettersi alla guida. Se il telefono è riposto nel vano portaoggetti o sul sedile del passeggero (qualora sia libero), è possibile utilizzarlo attraverso i comandi vocali.

Utilizzo del vivavoce in auto: quando è consentito?

Secondo il nuovo Codice della Strada, la guida con il cellulare è sempre vietata, non ci sono deroghe o situazioni in cui il suo utilizzo è permesso. In nessun caso l’autista può tenere in mano l’apparecchio mentre è in strada.
Nel caso in cui si riceva una chiamata è consentito servirsi della funzione vivavoce? la risposta è ambigua. E’ consentito il vivavoce in auto solo se il dispositivo elettronico è appoggiato su un apposito supporto, se invece, pur avendo attivato il vivavoce, il telefono viene tenuto in mano si è punibili con una sanzione pecuniaria e una decurtazione di 5 punti dalla patente e, se nei due anni successivi il pilota viene sorpreso nuovamente con il telefono in mano in situazioni non consentite dalla legge, si procederà con la sospensione della patente fino a 3 mesi.

Infatti il Codice della Strada specifica che al volante entrambe le mani devono sempre essere libere, e fare ricorso ad una multa giustificarsi sostenendo di aver avuto il vivavoce attivo non è sufficiente.

Ultima modifica: 3 Luglio 2019