Ci sono svariati modelli di seggiolini auto per bambini. Si diversificano per modalità di fissaggio nonché per scaglioni di peso e di età.
Quanto alle modalità di ancoraggio, ce ne sono due fondamentali: attraverso la cintura di sicurezza oppure col sistema Isofix.
Nel primo modo il seggiolino viene accoppiato saldamente al sedile inserendo la cintura nella maniera che trovate descritta in dettaglio nelle istruzioni che accompagnano ogni modello in commercio. Con l’altro modo l’ancoraggio avviene con un sistema universale detto “a due punti” che ormai è disponibile su tutte le automobili di più recente produzione.
Quali categorie sono in commercio?
Quanto alle varie categorie disponibili di seggiolini auto, come si diceva queste variano al cambiare del peso e dell’età del pargolo. Queste categorie si definiscono tecnicamente “gruppi” e di gruppi ce ne sono cinque: lo zero, lo zero più, l’uno, il 2/3 e l’uno/due/tre.
Lo zero è progettato per ospitare neonati da zero a nove mesi di età e di peso fino a dieci chilogrammi. Lo zero più è per neonati (c’è un “riduttore” apposito) e per bambini fino a diciotto mesi di età e fino a tredici chili di peso. L’uno va da nove mesi a quattro anni e da 9 a 18 chili; il due/tre dai tre ai dodici anni e dai 15 ai 36 chili di peso; l’uno/due/tre dai nove mesi ai 12 anni e dai 9 ai 36 chili.
Quando è ora di cambiare il seggiolino auto?
Beh, da quanto detto finora un primo criterio basico è quello delle dimensioni: quando il bambino comincia a entrare a fatica nel seggiolino è ora di passare a un altro modello più accogliente. Chiaro che le indicazioni di categoria che abbiamo ricordato sono già una guida, ma poi bisogna tener conto delle caratteristiche concrete del pupo: se è mingherlino potrà sfruttare i seggiolini più a lungo, se è grande e grosso no.
La scelta dipenderà anche, è ovvio, dalle preferenze estetiche nonché dal tipo di auto. Si può passare, per esempio, dal gruppo zero allo zero più come anche dallo zero al 1/2/3. In generale basta che si seguano le specifiche indicate per ogni gruppo.
Infine un criterio molto semplice e molto oggettivo in base al quale scegliere il momento in cui cambiare i seggiolini auto è questo: se la testa del bambino non rimane più all’interno della sagoma (e quindi della protezione del seggiolino), allora è decisamente arrivata l’ora di sostituirlo.
Ultima modifica: 8 Maggio 2019