Come scegliere stereo per auto

La maggior parte delle moderne automobili, se non tutte, contiene già, al momento della vendita, un impianto stereo incluso nel prezzo. Lo stesso non si può affermare per quanto riguarda i veicoli più vecchi e può comunque capitare che lo stereo vada sostituito. Esso, infatti, è ormai visto come una componente essenziale delle nostre automobili.

Grazia alla radio, al lettore CD e alle uscite USB che consentono di collegare smartphone, tablet e altri apparecchi elettronici, l’impianto stereo è infatti quell’alleato che consente al guidatore e ai passeggeri di ascoltare musica durante i viaggi in macchina, lunghi o brevi che siano.

La scelta dello stereo

Quando si presenta il momento in cui dobbiamo inserire o sostituire lo stereo nella nostra vettura, dunque, ci troviamo di fronte a una scelta. Scelta non semplicissima, dato che sul mercato è presente un’ampia gamma di impianti stereo per auto, che possono tra loro differire anche significativamente in quanto a dimensioni e caratteristiche esterne e tecniche.

Per prendere una decisione consapevole e conveniente, è necessario considerare una serie di caratteristiche rilevanti delle autoradio, grazie alle quali ognuno potrà comparare i diversi tipi di stereo per scegliere infine quello più adatto ai propri desideri ed esigenze.

Funzioni principali delle autoradio

La prima e più importante funzione da considerare per uno stereo è la capacità di sintolettore, che si può applicare al solo formato CD oppure anche ai formati MP3 e WMA. Bisogna poi tenere in considerazione il tipo di antishock. L’antishock è quella funzione che consente la corretta riproduzione di musica e audio, memorizzando gli istanti successivi di un brano per riprodurli ed evitare i cosiddetti ‘salti’. La capacità di antishock si misura in secondi: più alto è il suo valore, migliore sarà la qualità dell’autoradio.

Un altro fattore importante è quello della potenza dei canali: in genere una potenza di 40/45 Watt per quattro canali può considerarsi buona. La presenza dell’RDS diviene rilevante nei viaggi da una provincia all’altra, poiché consente di non perdere l’ascolto della stazione radio sulla quale si è sintonizzati. La tecnologia per la ricezione DAB, invece, riguarda la qualità di ricezione delle trasmissioni radiofoniche in digitale. Essenziale è ormai la presenza di un connettore frontale, che consente l’ascolto di musica presente su un supporto esterno, quali sono un cellulare o una chiavetta USB. Infine bisogna valutare la presenza del bluetooth, che permette di effettuare e ricevere chiamate in vivavoce, e di sorgenti esterne, presenti nelle autoradio più tecnologiche e sofisticate, quali ad esempio le telecamere posteriori.

Ultima modifica: 15 Maggio 2017