Rinnovo patente over 60, la procedura da seguire

Il rinnovo della patente è una fase delicatissima della vita di ogni conducente di auto e per ogni fascia o limite di età, esistono delle regole. Il mancato rinnovo implica sanzioni amministrative salatissime.

Vediamo di seguito come funziona la procedura per poter rinnovare la patente prima dei 60 anni e come funziona dopo i 60 anni.

Regole generali

Innanzitutto, bisogna precisare che a seguito dell’EMERGENZA COVID-19 – e del prolungamento dello stato di crisi sanitaria, la scadenza delle patenti e fogli rosa è prorogata al 29 ottobre 2021 su tutto il territorio nazionale.

Spesso ci si dimentica di rinnovare la patente (quella dell’auto è la patente “B”) che serve proprio per circolare su strada e le conseguenze possono essere spiacevoli e gravose.

Rinnovo patente 

A prescindere dalla epidemia in corso, per sapere quando effettuare il rinnovo della patente di guida, basta semplicemente controllare la parte frontale della tessera. Al punto 4a è infatti indicata la data di rilascio del documento, mentre al punto 4b è indicata la prima scadenza.

L’ordinamento prevede un rinnovo della patente di guida ogni 10 anni fino al raggiungimento dei 50 anni di età, mentre per chi ha un’età compresa tra i 50 e i 70 anni, il rinnovo va effettuato ogni 5 anni.

I guidatori con un’età dai 70 agli 80 anni, invece, dovranno effettuare il rinnovo della patente di guida ogni 3 anni, mentre per gli over 80 questa incombenza deve essere ripetuta ogni 2 anni.

Di seguito uno schema esemplificativo

Tipo di patente
RINNOVO PATENTE A ogni 10 anni (fino ai 50 anni di età)
ogni 5 anni (tra i 50 e i 70 anni)
ogni 3 anni (dai 70 anni in poi)
RINNOVO PATENTE B ogni 10 anni (fino ai 50 anni di età)
ogni 5 anni (tra i 50 e i 70 anni)
ogni 3 anni (dai 70 anni in poi)
RINNOVO PATENTE C ogni 5 anni (fino ai 65 anni di età)
ogni 2 anni (dopo i 65 anni di età)
RINNOVO PATENTE D ogni 5 anni (fino ai 60 anni di età)
ogni anno (dopo i 60 anni di età)

Come si rinnova la patente

Si precisa che il rinnovo della patente B per qualsiasi fascia d’età e quindi anche per gli over 60, si può effettuare già dal quarto mese antecedente alla data di scadenza indicata sul documento.

Per effettuare il rinnovo, ci si può recare direttamente presso una scuola guida (a pagamento) oppure in una delegazione ACI, alla Motorizzazione Civile o presso un ufficio ASL.

Rinnovo patente over 60 e documenti necessari 

Per le persone che hanno compiuto i 60 anni e oltre e fino a 70 anni, il rinnovo della patente è quinquennale. 

Prima di presentarsi alla visita medica si devono effettuare due versamenti: il primo di 10,20 euro sul c/c 9001 intestato al Ministero dei Trasporti, e un secondo di 16 euro sul c/c 4028 come imposta di bollo.

Una volta in possesso delle ricevute dei bollettini, che dovranno essere esibite presso l’ufficio competente, ci si potrà recare presso la struttura sanitaria per effettuare la visita medica.

Occorrerà poi un documento di identità e il codice fiscale, la patente da rinnovare ed infine due foto tessera. Il costo della visita medica per il rinnovo della patente di guida è pari a 25,00 euro, mentre il pagamento dei diritti sanitari varia da regione a regione: da un minimo di 20 ad un massimo di 50 euro.

Questi quindi i documenti da portare con sé per la visita medica:

  • patente di guida
  • carta d’identità o passaporto
  • tessera sanitaria
  • due foto formato tessera
  • ricevuta dei due bollettini
  • certificazioni per eventuali patologie e occhiali da vista

Costi per il rinnovo patente 

Di seguito sono riepilogati tutti i costi fissi per il rinnovo della patente:

  • 16 € marca da bollo
  • 10,20 € diritti di Motorizzazione
  • 6,8 € spedizione patente tramite posta assicurata

Per la visita medica i costi sono variabili e si aggirano tra i 60 e i 90 euro. Il totale, quindi, si attesta intorno ai 100/130 euro.

Dove rinnovare la patente 

La visita per il rinnovo patente si fa alla ASL o presso la Motorizzazione Civile. La commissione medica o il medico incaricato effettuano l’esame della vista, oltre a verificare la sensibilità al contrasto, la visione crepuscolare, la sensibilità all’abbagliamento e accertarsi del tempo di recupero dopo l’abbagliamento.

Se l’esame ha esito positivo, il medico rilascia al conducente la ricevuta dell’avvenuta conferma della validità della patente di guida.

Come secondo step, sarà compito della Motorizzazione Civile inviare a casa la nuova patente, nel frattempo, all’esito positivo del rinnovo, verrà rilasciato un documento sostitutivo della patente B, consegnato direttamente dal medico che ha effettuato la visita e si potrà guidare senza incorrere in sanzioni fino al ricevimento postale del duplicato della stessa.

Per ricevere la patente di guida rinnovata, è di solito necessario attendere 15 giorni dall’effettuazione della visita medica. In caso di ritardi si potrò chiamare il numero verde 800-979416 per ottenere tutte le informazioni necessarie.

Costi del rinnovo della patente

Il costo totale per il rinnovo della patente si aggira tra i € 100 e i € 130. I costi fissi sono: € 16 per la marca da bollo, € 10,20 per i diritti della Motorizzazione e € 6,8 per la spedizione della patente. A questi va aggiunto il costo della visita medica tra i € 60 e i € 90.

La visita per il rinnovo patente può essere effettuata presso una ASL, presso la Motorizzazione Civile o presso un’autoscuola.

Termini e scadenze

L’ordinamento nazionale prevede un rinnovo della patente di guida ogni 10 anni fino al raggiungimento dei 50 anni di età, mentre per chi ha un’età compresa tra i 50 e i 70 anni, quindi anche per gli over 60, il rinnovo va effettuato ogni 5 anni.

COVID-19: proroghe per le patenti scadute

Per il prolungamento dello stato di emergenza sanitaria, le patenti e i fogli rosa in scadenza o scaduti in questo periodo saranno validi fino al 29 ottobre 2021 in tutto il territorio nazionale.

Ultima modifica: 28 Luglio 2021