Come pulire la Harley Davidson senza rovinarla

I possessori di una Harley Davidson lo sanno: possedere questa moto significa entrare a far parte di un vero e proprio universo culturale, popolato da persone con un grande amore in comune.

Forse è per questo che gli appassionati passano così tanto tempo a lavarla, pulirla, lustrarla. Anche prendersi cura della propria HD, per i fanatici è un piacere.

Ma attenzione. Per quanto tu possa essere innamorato della tua Harley Davidson, se non la pulisci nel modo corretto, la puoi rovinare. Stracci sporchi, detergenti aggressivi e zone lasciate a se stesse possono trasformarsi in graffi, opacizzazioni e perfino in corrosione.Tenere pulita la moto è cruciale per evitare che la carrozzeria si rovini nel tempo.

Qui di seguito ti offriamo alcuni consigli su come lavare e pulire la tua Harley.

Pre-lavaggio

Prima di aprire l’acqua rammenta alcuni semplici consigli: sono essenziali per evitare graffi.

Togliti anelli, gioielli, orologi e qualunque altra cosa possa graffiare la moto mentre la pulisci. Particolarmente pericolose sono le giacche da motociclista con borchie metalliche, nonché le lampo.

Metti la moto all’ombra. Evita di lavarla subito dopo aver fatto un lungo percorso. Non solo ti puoi scottare con la marmitta e lo scarico, ma col calore le cere e i detergenti agiscono in maniera differente e possono segnare la carrozzeria.

Se la moto è sporca di fango, spruzza dell’acqua senza troppa pressione. Passare una spugna sopra dello sporco incrostato potrebbe rovinare la vernice a causa dell’attrito.

Non usare una spugna vecchia: potrebbe nascondere delle impurità piuttosto abrasive. Se usi un asciugamano di spugna, assicurati di averlo prima lavato (e senza usare un ammorbidente). Se invece adoperi delle spazzole per pulire le parti più fine, copri con del nastro le parti metalliche, così che non si graffino.

Compra prodotti appositi per la pulizia delle moto, non usare prodotti per la casa!

Lavaggio Harley Davidson

Presta attenzione a passare il detergente in maniera delicata, senza esercitare troppa pressione. Sciacqua con cura, e a scendere, dall’alto in basso. Fa’ attenzione a rimuovere completamente il detergente, specialmente dai recessi più nascosti.

Adoperando un tubo ad alta pressione, bisogna prestare attenzione non dirigere l’ugello verso aree delicate, come gli anelli della catena, i cuscinetti, i cavi, le parti elettriche.

Infine, asciugate la moto con un panno pulito e liscio, prestando molta attenzione alle zone in cui si deposita maggiormente l’acqua. Una buona idea per rimuovere l’acqua senza danneggiare le carene è quella di ricorrere all’aria compressa, prestando però attenzione che non vi sia sabbia nel compressore.

Ultima modifica: 20 Settembre 2018