Pneumatici auto: i trucchi per verificarne l’usura

2828 0
2828 0

Per i meno esperti è un problema e di solito si accorgono che gli pneumatici auto sono arrivati a fine vinta soltanto quando il battistrada è completamente usurato. Non è una condizione felice.

Pneumatici auto, quando conviene sostituirli

Il cambio degli pneumatici auto rientra forse tra gli interventi di ordinaria manutenzione della vettura tra i più costosi.

Peggio ancora per chi vive in zone climatiche particolarmente difficili ed è costretto a dotarsi di pneumatici auto invernali ed estivi. Ma un controllo periodico per verificare lo stato di usura delle vostre gomme potrebbe evitarvi conseguenze molto spiacevoli.
Si va infatti dalla multa, in caso di controllo da parte delle forze di polizia, perché il battistrada risulta troppo usurato e non consente di viaggiare in sicurezza, a possibili incidenti causati da una foratura improvvisa, se non addirittura allo scoppio della gomma.

Evitare di trovarsi in queste situazioni non è difficile e non sempre bisogna ricorrere a un’officina specializzata per verificare lo stato di usura del battistrada dei vostri pneumatici auto.
Esistono alcuni metodi empirici abbastanza affidabili per rilevare il grado di affidabilità delle vostre gomme.

Anzitutto chiariamo che il battistrada è quello strato di gomma che aderisce all’asfalto e che presenta scanalature disegnate in modo che la gomma possa essere invernale, estiva, all season o per percorsi innevati.

Pneumatici auto, metodi di verifica

Partiamo dalla verifica di quei solchi. Tra i principali solchi e in più punti del battistrada sono posizionati alcune tacche che hanno uno spessore di 1,6 millimetri.

Questo è lo spessore minimo consentito per legge per poter viaggiare in sicurezza. Non è detto che vi metta al riparo in caso di strada particolarmente bagnata o vischiosa, ma almeno in caso di controlli sarete a posto.

Lo spessore minimo consigliato dalle case costruttrici di pneumatici auto è infatti mai al di sotto dei 3 millimetri. Oltre è meglio cambiare le gomme.

Se noterete che i solchi sono arrivati alla altezza di quella tacca è meglio rivolgersi al proprio gommista di fiducia. E se poi non possedete un calibro di precisione, che comunque va infilato nelle scanalature del battistrada, vi basterà una monete da 2 euro.

Se lo spessore delle scanalature supera la parte argento, non avrete nulla da preoccuparvi, i vostri pneumatici possono viaggiare ancora per un po’.
In ogni caso il consumo potrebbe non essere uniforme su tutto il battistrada ed è per questo che consigliamo di verificarne l’usura in punti diversi.

Ultima modifica: 25 Giugno 2019