Duplicato patente: per smarrimento, deterioramento o furto

84978 0
84978 0

Patente rubata, deteriorata o smarrita? Capita, si tratta di spiacevoli situazioni, capaci di generare notevoli disguidi, in quanto inibisce al guidatore di circolare liberamente senza avere con sé il documento di guida. Scopriamo in questa guida come fare e come richiedere il duplicato patente.

Duplicato patente per smarrimento

Capita più spesso di quanto si possa pensare di smarrire la propria patente di guida per casi fortuiti ed accidentali o per cause esogene o per atti di malintenzionati che ci privano del documento valido e necessario per poter circolare liberamente ed in piena autonomia a bordo della propria auto.
Il fatto di non reperire la propria patente di guida cagiona problemi e disguidi di non poco conto, specie se la patente ci occorre per spostarci quotidiamente a bordo della nostra auto per esigenze lavorative o per altre necessità come il portare a scuola i bambini, sbrigare le faccende, le commissioni e per fare la spesa.
E’ necessario richiedere il duplicato patente di guida, non solo nel caso di smarrimento del documento originale ma, anche, in tutti gli altri casi in cui la patente di guida originale non sia più valida perché scaduta, non aggiornata, deteriorata o rubata.
Il duplicato della patente di guida che ti verrà rilasciato, corrisponde alla nuova patente di guida formato Card: sulla stessa è possibile trovare tutti i nuovi codici che corrispondono alla nuova nomenclatura europea, riconosciuta in tutti gli stati della Comunità UE.
Tuttavia, non occorre allarmarsi, a tutto c’è un rimedio: se hai smarrito la tua patente di guida originale, occore espletare i vari iter amministrativi e burocratici necessari per denunciare il fatto ed ottenere il duplicato.
Otterai un permesso provvisorio di guida per continuare a circolare liberamente e, dopo un lasso temprale breve, potrai ottenere il duplicato.
Quali sono i semplici step da seguire per riottenere la tua patente di guida? Quali documenti occorre presentare per procedere con la richiesta del duplicato?
Vediamoli in dettaglio in questa guida per le tre casistiche principali che ti portano a richiedere il duplicato patente di guida.
Una prima causa che ti porta a richiedere e ad avviare l’iter necessario per richiedere il duplicato della patente di guida è quella relativa allo smarrimento involontario del documento originale.
Può capitare di non ricordarsi di aver infilato la patente di guida da qualche parte (cassetto, cruscotto, etc.) o di averla persa perchè, magari, la patente era nel portafoglio andato perso con la borsa.
La distrazione ed il disbrigo quotidiano di mille faccende portano, infatti, a dimenticarsi persino dove si è messa la patente di guida.
Appena ci si rende conto di averla persa è necessario attivarsi immediatamente per presentare la denuncia di smarrimento, entro e non oltre 2 ore, ad un Comando dei Carabinieri o ad un Ufficio della Polizia.
La denuncia deve essere presentata comunque anche se non si è subito un furto e si tratti solo ed esclusivamente dello smarrimento della patente di guida.
Dal momento in cui si presenta la denuncia, la patente oggetto della denuncia non è più valida e, se viene successivamente rinvenuta, deve essere distrutta.
L’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato provvede a rilasciare immediatamente un permesso provvisorio di guida che surroga il documento originale e ha una validità di 3 mesi.
Il permesso provvisorio è utilizzabile fino al momento in cui si ottiene il duplicato della patente vero e proprio.
Per ottenere il duplicato occorre effettuare una richiesta all’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti e presentare, in concomitanza, tutti i documenti richiesti e perfezionare il pagamento richiesto.
Una volta inoltrata correttamente la richiesta, il Ministero dei Trasporti provvederà all’inoltro del duplicato della patente di guida entro 45 giorni dalla denuncia.
Intanto, puoi continuare a circolare con il permesso provvisorio in attesa dell’invio del duplicato patente di guida.
Chi può richiedere e presentare la domanda? I soggetti che possono procedere con la richiesta sono: il soggetto interessato, che ha perso la patente di guida. Lo stesso interessato deve esibire un documento d’identità in corso di validità.
Inoltre, possono presentare la domanda un soggetto delegato che deve presentare la delega su carta semplice sottoscritta dal soggetto interessato ed il documento di identità in corso di validità del soggetto delegante.
Infine, anche un’Autoscuola di fiducia può aiutarci a presentare la domanda di richiesta del duplicato della patente di guida.
Per quanto concerne il costo che si deve sostenere per richiedere il duplicato della patente di guida è di 9 euro, a cui si devono aggiungere le spese postali per il servizio di recapito e di consegna del nuovo documento.

Duplicato patente per deterioramento

Capita che la patente di guida specie se cartacea subisca nel tempo l’usura, il logorio fisico ed il deterioramento.
Per questo, è necessario procedere con la richiesta del duplicato per il deteriormento della patente di guida.
Quando deve essere inoltrata la richiesta per procedere con l’ottenimento del duplicato patente di guida per usura o deterioramento?
Si intende deteriorata la patente di guida che non consenta di identificare in maniera visibile:

  • gli estremi di riconoscimento;
  • la fotografia del titolare della patente di guida;
  • la data di scadenza della patente;
  • i dati anagrafici del titolare.

Basta controllare bene: se tutti questi elementi ed informazioni sono visibili allora non sarà necessario richiedere il duplicato; in caso contrario, occorre recarsi presso un Ufficio della Motorizzazione Civile e presentare i documenti seguenti:
1) presentazione della domanda con l’apposito modello TT 2112, scaricabile telematicamente anche dal Portale dell’Automobilista;
2) procedere con i versamenti postali su conto corrente n. 9001 di 10,20 euro ed un versamento su conto corrente n. 4028 di 32 euro. I bollettini si possono pagare presso gli Uffici Postali oppure collegandosi telematicamaente sul Portale dell’Automobilista;
3) presentazione della dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza redatta sull’ apposito modulo,
4) presentazione del documento d’identità in corso di validità,
5) presentazione della patente di guida “usurata”,
6) presentazione della fotocopia del codice fiscale,
7) due foto di cui una deve essere autenticata,
8) certificato medico con imposta da bollo (validità 6 mesi).

Duplicato patente per furto

Ti hanno rubato la patente di guida? Parimenti, al caso di smarrimento, devi procedere con la presentazione della denuncia: il termine previsto di 48 ore; occorre presentarsi da Polizia o Carabinieri per fare la denuncia di furto e procedere con la richiesta del duplicato.
Compilata la denuncia, ti viene consegnato un permesso provvisorio per circolare liberamente sul territorio italiano; entro 45 giorni riceverai presso il domicilio la nuova patente.
Se la patente rubata dovesse essere ritrovata, ricorda che questa non ha più validità.

Ultima modifica: 7 Agosto 2017