Auto monovolume: come sceglierla

7433 0
7433 0

Come scegliere una monovolume

Nella scelta di una monovolume incidono diversi fattori, uno su tutti: le proprie esigenze.

Dopo aver fatto le prime valutazioni, dobbiamo sapere che la dimensione di una monovolume è variabile in base al modello scelto.

Possiamo dividere le auto monovolume in 4 grandi categorie:

  • Piccole monovolume (lunghezza tra i 4 e 4,30 metri);

  • Monovolume compatte (4,30 e 4,70);

  • Grandi monovolume (4,70 e 5);

  • Le multispazio (oltre i 5).

Solitamente tutte le monovolume sfruttano la struttura della carrozzeria sia in altezza che in larghezza regalando massimo comfort e un notevole spazio a bordo per chi le guida.

Il primo passaggio sarà quindi quello di capire a fondo le proprie esigenze e di conoscere i reali motivi che ci spingono all’acquisto di una monovolume: famiglia numerosa, trasporto di attrezzature per lavoro, frequenti viaggi, etc…

La seconda valutazione da fare prima della scelta di una monovolume è sicuramente il prezzo. Una volta definito il budget possiamo fare una prima scrematura tra i modelli proposti.

Il terzo elemento importante nella scelta di una monovolume saranno le prestazioni ed i consumi.

Prestazioni e consumi

Tra le numerose proposte delle case automobilistiche, per valutare prestazioni e consumi abbiamo scelto le 2monovolume che nella loro categoria sono state le più vendute nel 2016:

  • Piccole monovolume.

Fiat 500L: si ha la possibilità di scegliere tra un 1.4 da 95 cavalli (CV) e un Twin Air 0.9 da 105 (benzina) o 85 (metano) cavalli; i diesel invece vanno da 85 a 120 CVi con cilindrata 1.3 e 1.6.

Per la città, anche se il motore è un pò rumoroso e non molto vivace a bassi regimi, la versione 1.4 a benzina va più che bene. I consumi medi sono di 6,1/100 km.

Fuori città, se usate la monovolume per tragitti più lunghi, le versioni Diesel sono le migliori. Sia la 1.3 (il modello più venduto in Italia) che la 1.6 hanno consumi ridotti e forniscono ottime prestazioni

Da rivedere le versioni a Gpl e Metano.

  • Grandi monovolume.

Renault Espace: un motore 1.6 a benzina e due diesel 1.6 da 130 e 160 CV, per questa monovolume poco adatta alla città per via delle sue grandi dimensioni.

Fuori città, invece, entrambe le versioni diesel offrono sicurezza e piacere alla guida. Qualche fruscio di troppo ed i consumi non troppo bassi, le uniche vere note stonate.

I prezzi per noleggiare una monovolume

La scelta di noleggiare una monovolume potrebbe essere la soluzione ideale per affrontare i vostri viaggi. Il piacere ed il comfort di guida, unite ai consumi ridotti di queste auto, ne fanno una valida alternativa ai classici mezzi di trasporto.

Diverse compagnie offrono servizi di noleggio auto, le più famose Hertz, Avis ed Europcar, al momento applicano interessanti promozioni e sconti:

  • l’offerta di Avis ti dà l’opportunità di noleggiare una monovolume e di viaggiare in tutta Europa, a partire da soli 13 euro al giorno;

  • straordinaria la promozione “OneWay” di Europecar: puoi noleggiare la monovolume che desideri per 24 ore al solo costo di 1 euro! L’unica limitazione sono i tragitti già prestabiliti dalla compagnia;

  • Hertz invece, la più economica: con soli 15 euro al giorno puoi noleggiare la Fiat 500 L, con 30 euro, invece, la nuova compatta BMW Serie 2.

Ma se non sei soddisfatto del noleggio classico, allora puoi sempre optare per il noleggio a lungo termine.

Il noleggio a lungo termine: come funziona?

E’ una formula che, in base al contratto sottoscritto, consente al cliente di avere a disposizione un’automobile per una durata variabile (12 – 60 mesi) e con chilometraggio limitato annuo (10 – 20 mila chilometri). Solitamente si paga un anticipo, poi si inizia con la quota mensile.

Dopodiché, il cliente non dovrà più preoccuparsi della manutenzione e dei costi assicurativi.

Se il noleggio non fa per voi e volete comprare una monovolume, di seguito troverete alcune informazioni utili.

Conviene comprarla usata, nuova o a km 0?

L’acquisto di una nuova auto è sempre una scelta delicata, specialmente in questo momento di crisi economica dove riuscire a risparmiare qualche euro può fare la differenza.

Comprare una nuova monovolume poi, soprattutto quelle grandi e multispazio, può diventare uno sforzo economico che solo in pochi si possono permettere.

Se comunque scegli di acquistare una nuova monovolume devi tenere conto di 3 punti fondamentali:

  1. rivolgiti ad una grande concessionaria.

Puoi spuntare uno sconto maggiore in virtù dei superiori volumi e margini della concessionaria;

  1. valuta bene i tuoi reali bisogni (acquista solo quello che serve).

Sicuri di non poter proprio fare a meno della vernice metallizzata? Siete proprio convinti che il modello diesel (circa 2.000 euro in più) sia necessario?

  1. Scegli senza fretta (fatti fare più preventivi).

  2. Punta sulle alimentazioni alternative come gas, metano o ibride.

Se proprio non hai trovato la monovolume adatta alle tue esigenze (ed alle tue tasche), prova con l’usato. Anche il mercato automobilistico è in crisi, quindi con molta, molta pazienza potresti trovare il vero affare.

Da non scartare nemmeno l’ipotesi di comprare una monovolume a Km0. Per chi non lo sapesse, le auto a Km0 sono di proprietà del concessionario che le acquista già accessoriate e poi le mette in vendita. Di solito hanno qualche chilometro ma la loro condizione è quasi pari al nuovo.

Le condizioni economiche sono vantaggiose: di media, sull’acquisto di un monovolume a Km0 si risparmia dal 20% al 30%.

Ultima modifica: 17 Marzo 2017