Appannamento vetri causato da freddo, cinque consigli di Seat | VIDEO

Appannamento vetri, un problema classico in inverno. Temperature prossime allo zero, un metro di neve per terra, asfalto ghiacciato e vento artico. L’ondata di freddo che ha investito gran parte dell’Europa in queste ultime settimane ha portato anche altre antipatiche conseguenze, come ad esempio l’appannamento dei vetri dell’auto.

I consigli e le raccomandazioni dell’ingegnere SEAT María García sono utili per una guida sicura e confortevole in caso di freddo e maltempo.

Appannamento vetri causato da freddo, cinque consigli di Seat

I 5 consigli

  • Come spannare i vetri. Il contrasto tra la temperatura esterna e quella piĂą alta dell’abitacolo causa l’appannamento dei vetri. “Quando capita questo, bisogna alzare al massimo il riscaldamento e puntare il getto dell’aria su finestrini e parabrezza” . Sistemi come il Defrost Max, presente per esempio su Ateca, velocizzano il processo.
  • Abbigliamento invernale al volante, sì o no? Guanti, cappotto e sciarpa limitano la libertĂ  di movimento, e di conseguenza costituiscono un rischio per la sicurezza. “I guanti andrebbero indossati solo in casi eccezionali, quando le basse temperature causano una perdita di sensibilitĂ  nelle mani durante la guida”, sottolinea l’esperta SEAT.
  • Sedili riscaldabili, per scaldarsi velocemente. Rappresentano il modo piĂą efficace per scaldarsi nel minor tempo possibile. “Si dovrebbe attivare il riscaldamento dei sedili appena entrati in auto. Per regolarlo poi man mano che ci si sente a proprio agio con la temperatura. Non è consigliabile inoltre lasciarlo al massimo per molto tempo”. Avverte l’ingegnere.
  • La temperatura ideale in auto. E’ 21,5° ed è definita “temperatura comfort”. L’impostazione “Auto” del clima regola automaticamente la temperatura interna dell’abitacolo. “Garantisce una distribuzione uniforme del calore. L’aria esce a circa 40° in basso, vicino ai piedi, e si raffredda man mano che sale verso la parte superiore del corpo e la testa, mantenendo il conducente piĂą vigile”, spiega l’ingegnere. Guidare con la parte superiore del corpo esposta a un calore eccessivo può infatti causare sonnolenza. “Guidare con una temperatura dell’abitacolo di 35° causa gli stessi effetti di un livello alcolemico nel sangue pari a 0,5 g/l”. Precisa l’ingegnere.
  • Riscaldamento senza costi aggiuntivi. Il riscaldamento non genera nessun consumo extra nĂ© di carburante, nĂ© di acqua. Questo perchĂ© “per produrre aria calda viene utilizzata l’acqua calda generata dal motore, che ci ritorna poi a una temperatura, con un effetto positivo anche per il radiatore”.

Ultima modifica: 21 Gennaio 2019

In questo articolo