Sia che si acquisti un’auto nuova, sia che si tratti di usato, l’aspetto fondamentale di cui tener conto è la sua affidabilità .
Per capire quali siano le autovetture più affidabili in commercio, bisognerà valutare con dovuta attenzione non solo le caratteristiche estetiche , ma anche e soprattutto la qualità con cui siano state costruite. Per auto affidabile, si intende un veicolo che abbia la capacità di mantenere un suo corretto funzionamento nel corso del tempo, nonché di mantenere l’efficienza nell’insieme dei suoi sistemi, in un arco di tempo piuttosto lungo.
Indice affidabilità auto
Per poter valutare in maniera soddisfacente l’affidabilità di un’auto, è possibile fare riferimento al cosiddetto indice di affidabilità , reso pubblico in seguito a specifici test ai quali vengono sottoposte le vetture. Ad esempio, il Consumer Reports è un magazine che fa capo ad un’organizzazione no-profit americana, che si occupa, appunto, di eseguire test, nonché comparazioni tra le diverse auto, per poi stilare una lista di punti a favore ed altri a sfavore delle stesse. La rivista statunitense, grazie ad un suo personale budget alquanto elevato, può permettersi di garantire un elevato grado di imparzialità in merito ai responsi pubblicati.
La stessa rivista ha pubblicato un indice di affidabilità , in relazione a circa 640.000 auto valutate nel corso del 2017. Il magazine ha così suddiviso i veicoli in più aree, in risposta alla gravità dei problemi di affidabilità presentati. Il tutto fa riferimento a ciò che viene indicato come Idd, vale a dire Indice di difettosità Dekra. Il calcolo si effettua partendo da una percentuale di difetti rilevanti, cui si sottrae quella relativa ai difetti gravi. Questi ultimi, chiaramente, avranno maggior peso nel risultato finale, poiché si valutano freni, perdite di olio motore e fluidi, cambio e molto altro.
Test affidabilità auto
E’ proprio alle stime pubblicate dal magazine americano che le case automobilistiche fanno riferimento per valutare le nuove auto messe in commercio. Non solo, si tratta di uno strumento decisamente utile anche ai consumatori che sono nella fase di scegliere quale auto acquistare. A fornire le proprie opinioni in merito ai diversi veicoli sono,infatti, gli stessi consumatori che esprimono liberamente quali sono i punti a favore e quali quelli a sfavore delle auto acquistate. Nella classifica relativa alle vetture acquistate e messe in commercio nel corso del 2017, vengono indicate le vetture dei vari marchi e i relativi difetti o punti di forza.
Del resto, gran parte dei modelli di vetture americane, circolano oggi anche in Europa, pertanto, la classifica stilata può essere un ottimo punto di riferimento non solo nell’area statunitense. Un altro riferimento importante in fatto di valutazione affidabilità auto è anche J.D. Power, che si occupa di veicoli venduti in Germania, ma anche in Italia. E’ stata così effettuata un’indagine, grazie anche al supporto di Auto Test, valutando ben 15.000 questionari di automobilisti e consumatori che hanno rilevato dei problemi riscontrati con le loro vetture nel corso dei 12 mesi precedenti con auto diverse.
I problemi evidenziati, sono stati successivamente suddivisi in macro aree di riferimento al fine di stilare una classifica in riferimento agli inconvenienti ogni 100 automobili (PP100). Le aree inerenti ai problemi segnalati riguardano, essenzialmente, il motore e la trasmissione, la parte esterna della vettura, i sedili, climatizzatore, le funzioni dei sistemi di bordo, nonché la navigazione.
Auto più affidabili
I rapporti pubblicati dalla società JD Power sono molto attesi da consumatori e case automobilistiche. Per quanto concerne la classifica 2017, è stato pubblicato il rapporto IQS, vale a dire, Initial Quality Study, mettendo a confronto case automobilistiche e numero di guasti e malfunzionamenti riscontrati durante i primi tre mesi dall’acquisto. Si riporta poi un giudizio, definito in gergo con l’acronimo PP110 che, su scala percentuale, valuta, appunto, il numero di problemi valutati su 100 auto nell’arco di tempo indicato. Chiaramente, più basso sarà il numero riportato, maggiore potrà essere l’affidabilità del veicolo.
Nel rapporto indicato per il 2017, la società in questione ha stabilito dei netti miglioramenti rispetto all’anno precedente per 27 case costruttrici su circa 33, con avanzamenti in fatto di meccanica ed equipaggiamenti tecnologici. Va da sé che anche l’affidabilità in questo caso risulta maggiore, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di audio, comunicazione e navigazione. Ad avere la peggio però sono stati gli assistenti alla guida. Questo per via di una serie di problematiche annesse al regolatore di velocità .
Ad ottenere una valutazione molto bassa è stato il marchio Kia, per il secondo anno consecutivo. Seguono i marchi Hyundai e Genesis, così come Porsche, Ford e Ram. Scende nella classifica, rispetto all’anno precedente anche la Mini. In ultima posizione si trova Fiat. Mercedes, Audi e Jaguar hanno riscontrato una valutazione inferiore alla media, mentre, guadagnano posto Chevrolet, Nissan oltre a Volkswagen.
Affidabilità auto usate
Sono in numero sempre crescente le auto usate che vengono oggi rivendute ed acquistate sul mercato automobilistico. Questo è un risultato comprensibile se rapportato alla crisi economica attuale che gran parte dei Paesi stanno attraversando. Come è ovvio, i problemi economici che le famiglie devono affrontare, portano la necessità di tagliare le spese e, chiaramente, l’auto rientra in questa categoria di acquisti da limitare. Si tratta, in ogni caso, di auto usate, ma in buone condizioni, omologate Euro 4, ancor più se ci si trova a vivere in aree in cui l’Euro 3 diesel non è consentita in alcuni giorni dell’anno.
Prima di acquistare una vettura usata, tuttavia, è bene valutarne l’effettivo stato, facendo riferimento a parametri ufficiali resi noti da appositi test e redatti da società specializzate. Si effettuano così delle verifiche, stilando una classifica delle auto usate più affidabili. Si filtrano, quindi, i risultati di una serie di revisioni eseguite nell’arco di due anni, ottenendo le informazioni utili su difetti connessi ad una manutenzione insufficiente.
Ad ottenere le valutazioni migliori sono state le case automobilistiche tedesche. Tra queste, spiccano i veicoli di Mercedes-Benz Classe E, che si sono aggiudicati il riconoscimento di migliori autovetture tra tutte le classi valutate, registrando valori estremamente positivi su le tre classi di percorrenza prese in considerazione. Mentre, la classe B si è aggiudicata la definizione di veicolo dell’anno, occupando il primo posto, grazie ad un ottimo indice di difettosità .
I consumatori che scelgono di rivolgersi al mercato dell’usato per l’acquisto di un’auto, per avere idea dei possibili difetti e problematiche delle vetture, possono consultare i rapporti stilati dalla società indicata, il cui risultato è il Dekra, reperibile facilmente anche online. I rapporti ufficiali sono anche disponibili nelle versioni app gratuite sia per iPhone, che per iPad o anche i dispositivi Android. Per coloro che, invece, preferiscano un consulto più tradizionale, è sempre possibile acquistare nelle edicole le riviste specializzate di settore, che mettono in evidenza i punti a favore e quelli a sfavore di circa 300 modelli di automobili diffusi in Italia, sempre facendo riferimento alle statistiche Dekra.
Ultima modifica: 5 Gennaio 2018