5 modi di dire con le automobili

5976 0
5976 0

Ci sono alcuni modi di dire, alcuni aforismi e alcuni luoghi comuni strettamente riconducibili al mondo della automobili e di chi le guida. Le donne, anticipiamolo subito, sono quelle ad averne la peggio, perchè si stressa la loro – peraltro non verificata – scarsa attitudine a guidare. Quanto ai luoghi comuni, quasi tutti “sanno” che chi guida con il cappello in testa non si distingue per spiccata abilità nell’arte del condurre le automobili, come se poi fosse possibile che, un cappello in testa, possa distrarre il conducente.

Ma venendo ai modi di dire che coinvolgono le signore, il primo, forse il più scontato e anche il più “politicamente scorretto”, lo conoscono davvero tutti. Alzi la mano chi non ha mai sentito dire “donna al volante pericolo costante”. Ma ce ne sono parecchi altri: un altro modo di dire che coinvolge il gentil sesso è infatti estremamente noto. Alzi ancora la mano chi non ha mai sentito menzionare “donne e motori, gioie e dolori”.

Henry Ford e l’auto pop

Ma tralasciando le donne e il “razzismo” di genere, andiamo a Henry Ford, ossia a colui che, come è noto, ha di fatto costruito la storia dell’automobile “pop”. E’ infatti lui, per primo, ad aver creduto nel progresso alla portata di tutti, nelle auto tecnicamente innovative, ma con prezzi ragionevoli. E proprio a Ford, oltre all’emblematica frase che riassume la sua filosofia – “C’è vero progresso quando la tecnologia è alla portata di tutti” – si riconducono almeno altri due aforismi al quanto diffusi: “Ogni buona automobile dovrebbe durare quanto un buon orologio” e “Quando vedo un’Alfa Romeo mi tolgo il cappello”. Quest’ultimo, vien da sé, ne sancisce e certifica la signorilità.

Il Principe gaffeur

Un altro modo di dire, certamente meno diffuso di quelli sopra riportati, ma comunque spesso citato, è quello riconducibile al Principe Filippo di Edimburgo, alias consorte della Regina Elisabetta. Il quale, noto per essere un gaffeur di eccellente portata, e evidentemente incurante dell’etichetta e delle ricadute che le sue affermazioni possono avere, tempo fa dichiarò: “Se un uomo apre la portiera dell’auto alla moglie o è nuova l’auto o è nuova la moglie.”

Ultima modifica: 14 Marzo 2019