SealVans presenta la roulotte anfibia: un doppio modello per viaggiare su terra e su acqua

L’hanno già ribattezzato come il mezzo di trasporto anfibio. Capace di viaggiare sia sulla terraferma che sul mare. L’ha progettata e realizzata SealVans, azienda nata nel 2020 in Turchia che unisce ingegneri e costruttori con un’esperienza cinquantennale nei mondi dell’automotive e del settore marittimo. Un caravan che si può trasportare con l’ausilio dell’auto, agganciando la roulotte nella parte posteriore e portando in vacanza la propria “casa mobile” per girare tra la strada e l’acqua.

La roulotte anfibia di SealVans: il modello 4,20

Nel luglio del 2022 è stato presentato il nuovo progetto riguardante i primi due propotipi della roulotte capace di viaggiare per terra e per mare, in modo da “avere una casa in ogni baia, foresta, città o paese che sogniâ€, come riporta il sito ufficiale dell’azienda. I modelli sono il Seal 4,20 e il Seal 7,50. Il primo pesa meno di 750 chilogrammi e ne può trasportare 1.450. Lungo 2,1 metri e alto 2,5, è dotato di un sistema di ventilazione e presenta tutti i comfort di una roulotte per la parte notturna: ampie finestre panoramiche a vetro singolo, oscurate, con protezione acustica e termica, regolabili. Tende per proteggersi dal sole e zanzariere a tutte le finestre tranne quelle del bagno. In più una cucina con ampia area di utilizzo e un piano cottura con forno integrato, con un frigorifero-congelatore per mantenere i cibi freschi.

La “zona notte†è provvista di una camera con letto matrimoniale, una zona pranzo comune, un salotto costruito per quattro persone e ovviamente un bagno. La navigazione è resa più sicura da un sistema di illuminazione che aiuta il conducente anche nelle situazioni più complicate. Sono infatti presenti due luci di retromarcia a led, fendinebbia e due luci di navigazione, oltre alle luci di stop. Le luci a led sono anche all’interno del veicolo, che è fornito di corrente elettrica all’esterno grazie a una presa di corrente da 230 watt. Sono previsti una serie di optional che non fanno parte del modello base, ma che possono essere richiesti in fase d’acquisto: dal televisore fino agli impianti di raffreddamento e riscaldamento.

Dal modello più piccolo al più grande: le specifiche del Seal 7,50

Più spazioso e con maggiori possibilità il modello Seal 7,50. Più largo, alto 2,7 metri e con una capacità di carico massima di 3.000 chilogrammi, spazi ancora più ampi sia nella zona giorno che per la notte, dove sono presenti due letti doppi e un’area salotto convertibile da divano a letto. Superiori anche le possibilità riguardanti l’illuminazione interna e le prestazioni per gas ed elettricità. Se il modello 4,50 è utilizzabile più per la coppia che non per la famiglia, il 7,50 sembra invece adatto a una famiglia con tre o quattro componenti.

In entrambi i casi, la roulotte ha un motore fuori bordo marcato Honda da 50 cavalli, poggiabile sulla parte esterna del caravan una volta che dall’acqua si torna sulla terraferma. Permette una navigazione in mare con velocità fino a 24 chilometri orari. Nel caso del modello Seal 4,50 è dotato di due sole ruote, mentre il 7,50 ne ha quattro. La versione più piccola delle due da poco progettate può essere utilizzata con una patente B, C, C1, D e D1.

Ultima modifica: 1 Agosto 2023