PodBike, la via di mezzo fra bicicletta e auto elettrica

Arriva dalla Norvegia un mezzo molto interessante nel panorama della mobilità urbana ecosostenibile. Parliamo di PodBike, un quadriciclo a pedali che sta a metà strada fra una bicicletta e un’auto elettrica.

L’UOMO FORNISCE ENERGIA, MA NON DIRETTAMENTE

L’idea alla base è semplice: il conducente pedala, ma il movimento che produce non va a finire alla classica catena che aziona le ruote. Il ruotare dei pedali fornisce infatti energia a un generatore collegato a una batteria, che a sua volta la trasmette a due motori elettrici montati sulle due ruote posteriori. Insomma, il principio della pedalata assistita, ma senza catene. Non solo: il veicolo è inoltre dotato di un design bello e funzionale, con una scocca arrotondata e chiusa, realizzata in alluminio e materiali termoplastici, in grado di ospitare un pilota e un passeggero di piccole dimensioni (un bambino per esempio) proteggendoli dalle intemperie.

ZERO EMISSIONI

Si può procedere anche solo con trasmissione elettrica, senza pedalare. La batteria promette un’autonomia di percorrenza di circa 60 chilometri, ma può essere integrata con ulteriori pacchi di batterie aggiuntivi. La spinta dei motori elettrici fornisce energia sufficiente ad arrivare fino a 60 km/h, ma è autolimitata a 25 km/h, per rimanere all’interno delle normative che regolano e consentono la circolazione delle biciclette a pedalata assistita.

Ciò che offre dunque PodBike è una soluzione letteralmente a zero emissioni per gli spostamenti cittadini, che permette anche una relativa sicurezza e a un certo comfort forniti dalla struttura ergonomica e coperta della scocca.

Al momento PodBike è ancora un prototipo, ma pare sia già stata ordinata in un discreto numero di esemplari. Le prime consegne dovrebbero arrivare nella primavera del 2018, mentre il debutto ufficiale sul mercato, con la prima produzione di serie, avverrà nel 2019. Il prezzo di listino è di 4.500 euro (Iva esclusa).

Ultima modifica: 7 Novembre 2017