Bicilindrico a V di 90°, 839 cc, 4 valvole per cilindro e 75 cavalli di potenza, nasce con Gilera GP 800 una nuova specie, che va oltre le caratteristiche dello scooter tradizionale.
Il veicolo da strada piu’ potente e veloce mai prodotto da Gilera in quasi un secolo di storia sfugge a tutte le definizioni e stabilisce una nuova classe di prodotto. La guida di Gilera GP 800 e’ un’esperienza totalmente nuova: la potenza del bicilindrico da 75 CV e’ ingabbiata in un telaio granitico e trasmessa a terra da una ciclistica unica. La comodita’ dello scooter in citta’, le performance di una grande sport tourer quando la strada abbandona la metropoli.
Nata per stupire, Gilera GP 800 lo fa a partire dall’estetica, segnata da linee importanti, dinamiche e pulite che affondano le loro radici nella tradizione motociclistica italiana. Per proseguire nella ciclistica caratterizzata dal poderoso telaio a doppia culla in tubi di acciaio che avvolge il bicilindrico a V di 90°, con iniezione elettronica, 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido. Un propulsore che segna un punto di svolta nelle motorizzazioni per scooter. Gilera GP 800 si rivolge dunque all’utente di moto sport tourer.
Gilera GP 800 e’ pensato per chi non vuol rinunciare alla praticita’ dello scooter ma cerca un livello di prestazioni e di emozioni che solo il mondo moto puo’ offrire. Alla guida di Gilera GP 800 il commuting metropolitano diventa un’esperienza nuova: la fruibilita’ quotidiana rimane quella insuperabile dello scooter, grazie alla maneggevolezza, alla trasmissione automatica CVT arricchita dall’effetto freno motore, alla perfetta ergonomia e alla capacita’ di carico del classico vano sottosella. Ma sono le prestazioni uniche a determinare il destino di Gilera GP 800: potenza, velocita’, accelerazione sono senza precedenti. Cosi’ e’ naturale estendere lo sguardo ben oltre i confini della metropoli. E’ nei percorsi extra urbani che le doti motoristiche e della ciclistica di Gilera GP 800 aprono orizzonti del tutto nuovi per il turismo a medio e lungo raggio. Condizioni nelle quali l’elevata protettivita’ dello scudo anteriore, caratterizzato dal cupolino regolabile elettricamente, offre il massimo comfort a pilota e passeggero.
Tutto su Gilera GP 800 e’ stato progettato, sviluppato e prodotto per farne il re della strada. Ogni scelta stilistica, tutte le soluzioni tecniche adottate, parlano di un progetto rivoluzionario, nato intorno al primo bicilindrico a V di 90° per scooter, pensato per dominare la categoria. Raffreddato a liquido, dotato di iniezione elettronica sviluppata da Magneti Marelli, con distribuzione monoalbero a 4 valvole per cilindro e doppia accensione, il nuovo motore ha una cilindrata di 839,3 cc. Sviluppa all’albero una potenza di 75 cavalli e una coppia di 76,4 Nm, disponibile al 95% gia’ a 3.500 giri. Sono dati unici nel panorama della produzione mondiale che, tradotti su strada, significano una straordinaria riserva di potenza disponibile in ogni occasione e una fluidita’ di marcia unica. La guida in ambito metropolitano, grazie al cambio automatico a variazione continua (CVT) con effetto freno motore, e’ scorrevole e rilassante, il rapporto inserito e’ sempre quello ottimale. Il cuore bicilindrico di Gilera GP 800, lubrificato con carter secco, e’ fissato in modo del tutto solidale al telaio grazie a un montaggio elastico per il contenimento delle vibrazioni. Cosi’ la trasmissione finale e’ affidata a una poderosa catena Regina, del tipo piu’ sofisticato, sigillata tramite Z-Ring.
L’impianto di scarico, totalmente svincolato dal telaio per il contenimento delle vibrazioni, e’ un 2-in-1 che, nel terminale con piastre paracalore nere, caratterizza anche l’estetica di GP 800, marcandone l’indole sportiva.
Le prestazioni del bicilindrico di GP 800 sono state raggiunte ponendo massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente: la riduzione delle emissioni inquinanti – dovuta all’avanzato impianto di iniezione “closed loop” con sonda lambda, alla marmitta dotata di catalizzatore a tre vie e alla gestione integrata del sistema di accensione elettronica – garantisce il massimo rispetto della severa normativa Euro 3.
Il nuovo motore bicilindrico e’ stato interamente progettato, sviluppato e costruito a Pontedera, nell’impianto storico del Gruppo Piaggio. Il telaio a doppia culla di Gilera GP 800 e’ nato intorno al bicilindrico e lo avvolge per tradurne in precisione e rigore di guida la potenza. E’ interamente realizzato in traliccio di tubi di acciaio con piastre di rinforzo e irrigidimento, anch’esse in acciaio. La elevata rigidezza, sia torsionale, sia flessionale, testata in ogni fase della progettazione e dello sviluppo su strada, si traduce in una straordinaria sensazione di controllo nella guida. Gilera GP 800 piega come le migliori moto, raggiungendo angoli di 45° e assicurando un comportamento neutro e tenuta straordinaria. Nei curvoni veloci GP 800 disegna traiettorie precise, assecondando le scelte del pilota, senza che la ciclistica entri mai in crisi e regalando una padronanza assoluta del mezzo.
Le grandi prestazioni di Gilera GP 800 hanno imposto ai progettisti la realizzazione di una ciclistica estremamente rigida. Sia i calcoli di simulazione, sia le prove su strada hanno fatto registrare un coefficiente di stabilita’, in pieno gas, tipico delle moto (1 rad/sec) e praticamente doppio rispetto a quello misurato sugli scooter tradizionali.
Nella vista da fermo di GP 800 spicca il forcellone. E’ il simbolo estetico di quanto, nella realizzazione di questo veicolo, si sia attinto dall’esperienza del Gruppo Piaggio nel mondo moto. Realizzato in fusione di alluminio, e’ fissato direttamente alle piastre del telaio e lavora ancorato, tramite leveraggio, a un monoammortizzatore idraulico montato lateralmente in posizione orizzontale, regolabile nel precarico molla in ben sette posizioni. Il basso livello di masse non sospese e la corsa verticale della ruota posteriore, di ben 133 mm, determinano l’ottimo funzionamento della sospensione. La forcella e’ realizzata anch’essa in alluminio, con steli da ben 41 mm. Ancora una volta la stabilita’ e la sicurezza, anche in condizioni di frenata estrema, sono qualcosa di mai sperimentato prima tra gli scooter.
I cerchi ruota a cinque razze cave, da 16″ l’anteriore e da 15″ il posteriore, sono realizzati in alluminio in conchiglia a gravita’, con anima a perdere, per ridurre al minimo le masse non sospese e garantire precisione di guida di livello motociclistico. Alle prestazioni complessive contribuisce la scelta di montare di serie gomme radiali di misure 120/70 all’anteriore e 160/60 sulla ruota motrice.
L’impianto frenante adotta all’anteriore pinze flottanti a doppio pistoncino Brembo Serie Oro che mordono due dischi semiflottanti in acciaio da 300 mm. Al posteriore la pinza flottante a due pistoncini contrapposti agisce su un disco in acciaio da 280 mm. Le tubazioni rivestite in treccia metallica e le leve regolabili in 4 posizioni, sono ulteriori testimonianze della cura posta nella realizzazione dell’impianto frenante. Completa la dotazione di GP 800 il freno di stazionamento comandato da una comoda leva posizionata nella parte destra del controscudo.
Gilera GP 800 stupisce anche da fermo. Il trattamento delle superfici, assolutamente innovativo per uno scooter, alterna sezioni concave a sezioni convesse e attraverso un attento studio dei riflessi, il volume generale acquista una dinamicita’ unica. Al profilo anteriore che sembra fendere l’aria e aggredire la strada, si contrappone un posteriore snello e filante che, segnato dalle piccole feritoie di sfogo aria e “concluso” dall’originale soluzione del doppio faro a led, enfatizza le doti di sportivita’ del veicolo. Il muso di GP 800 e’ caratterizzato dal disegno dei fari che, disposti verticalmente, hanno consentito lo sviluppo di linee filanti. Il parabrezza e’ regolabile elettricamente – con comando sul manubrio – per ottimizzare protettivita’ e penetrazione aerodinamica in funzione del percorso, una soluzione testata lungamente in galleria del vento. La carrozzeria accoglie e avvolge il pilota che, inserito nel veicolo, ne completa le forme.
Ma GP 800 rivela il suo stile esclusivo anche nella cura dei dettagli, seguendo la migliore tradizione italiana. Niente e’ lasciato al caso: dal pregevole disegno sportivo dei semimanubri in alluminio stampato, alle pedane passeggero estraibili, ai materiali di rivestimento della sella, il cui ridotto dislivello tra le porzioni di pilota e passeggero incrementa il comfort di marcia e il controllo del veicolo nella guida in coppia. Sotto la seduta e’ disponibile il classico vano sottosella che puo’ comodamente contenere un casco integrale.
Nella plancia di comando di GP 800 si alternano strumenti analogici e digitali. Accanto ai classici contagiri e tachimetro, dal design pulito a tutto vantaggio della leggibilita’, troviamo l’indicatore del livello benzina. Sullo strumento LCD trovano accoglienza: contachilometri totale, due contachilometri parziali, orologio, temperatura esterna, chilometri percorsi in riserva, service led e l’indicatore per la temperatura del liquido di raffreddamento. Le segnalazioni visualizzabili sullo strumento LCD sono selezionate utilizzando il tasto “mode”, che si trova dietro il blocchetto comandi destro.
Completano la strumentazione una serie di spie: lampeggiatori, pressione olio, riserva benzina, luci abbaglianti, check iniezione, hazard, allarme cavalletto laterale abbassato, e freno di stazionamento inserito. Un led al centro del tachimetro segnala il funzionamento dell’antifurto elettronico immobilizer.
Nella migliore tradizione di casa Gilera i colori disponibili per GP 800 ne richiamano l’indole sportiva. Nero Grafite e Rosso Emotion, entrambi metallizzati, esaltano la grinta di Gilera GP 800.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017