La berlina fiore all’occhiello di Opel sara’ disponibile anche con la nuova trasmissione a 6 velocita’. Prestazioni di guida, consumi ed emissioni sono identici alla versione con cambio manuale
Roma, 21 dicembre 2010 – Cambio automatico a sei velocita’: questa l’ultima novita’ di Opel Insignia OPC. Una trasmissione pensata e regolata per aumentare il piacere di guida, per rendere ancora piu’ intrigante uno dei modelli di punta della Casa tedesca.
La potente berlina, nella versione a trazione integrale, e’ in vendita a partire da 42.100 euro; la versione Sports Tourer da 43.100 euro (Iva inclusa).
Una delle particolarita’ e’ costituita dalla centralina per il controllo attivo della trasmissione, collegata al telaio FlexRide in modo da adattare ammortizzatori e le altre funzioni di guida alle esigenze del guidatore.
Due la modalita’ previste: la Standard, per la guida di tutti i giorni, o la Sport, con le sospensioni che si irrigidiscono riducendo il rollio per avere una maggiore agilita’.
Selezionando la modalita’ OPC, lo sterzo diventa piu’ diretto, la risposta dell’acceleratore piu’ rapida. Per sottolineare le caratteristiche sportive, tutti gli indicatori si illuminano di rosso.
La modalita’ OPC e’ ancora piu’ sportiva: i punti di cambiata risultano al massimo dei giri, mentre le scalate sono molto dinamiche in caso di brusche frenate, per esempio prima di affrontare una curva.
Prestazioni di guida, consumi ed emissioni della versione con la nuova trasmissione sono identici alla versione dotata di cambio manuale.
Diamo i numeri. I modelli di Insignia OPC con cambio automatico accelerano da zero a 100 km/h in 6,3 – 6,6 secondi per la berlina o la Sports Tourer, e la velocita’ massima (limitata) per tutti i modelli e’ di 250 km/h. Con il nuovo cambio, consumi ed emissioni di CO2 nel ciclo combinato sono pari a 10,7 l/100 km e 251 g/km (berlina a 4) e a 11,0 l/100 km e 259 g/km(Sports Tourer).
Ultima modifica: 16 Novembre 2017